Pomodoro siccagno, quando la mancanza di acqua è una risorsa

Una realtà siciliana che da anni rappresenta gli agricoltori locali e che ha basato il proprio metodo di coltivazione sulla non irrigazione e sull'esclusivo sfruttamento delle caratteristiche del terreno. La storia della Cooperativa Rinascita

Pomodoro siccagno, quando la mancanza di acqua è una risorsa - Plantgest news sulle varietà di piante

La raccolta del pomodoro siccagno è manuale e si protrae da luglio ad ottobre

Fonte immagine: Cooperativa Rinascita

"Il pomodoro siccagno è un metodo di coltivazione e non una cultivar. Inoltre non tutte le varietà di pomodoro si adattano all'aridocoltura". Vincenzo Pisa, che dopo un'esperienza operativa e tecnica nella Cooperativa Rinascita per circa dieci anni ha da poco ricevuto l'incarico di presidente, ci tiene subito a precisarlo.

Da svariate generazioni gli agricoltori dell'entroterra siciliano e specificatamente a Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia Vallelunga, Villalba, portano infatti a termine il ciclo di maturazione del pomodoro siccagno, chiamato così perché coltivato senza irrigare. Accanto alla carenza di acqua in quel territorio, complice della strada intrapresa è stata "un'infestazione di Aelia rostrata che nella metà degli anni '70 ha colpito le campagne del Centro Sicilia decimando centinaia di ettari coltivati a grano. Questo fenomeno è durato qualche anno e ha portato scoraggio in questa coltivazione. Così alcuni piccoli agricoltori hanno voluto tentare di sviluppare la coltura del pomodoro siccagno, da tempo utilizzato solo per il piccolo mercato locale".

L'intero ciclo avviene senza irrigazione, ma che caratteristiche deve avere il terreno?
"Il terreno deve avere un giusto equilibrio tra sabbia e argilla in modo da non spaccare e trattenere quindi l'umidità, per questo motivo si effettuano continue lavorazioni sia a mano che con mezzi meccanici per interrompere la traspirazione".
Oltre alla natura dei terreni, il sole, il clima e l'escursione termica tra giorno e notte, insieme ai venti di tramontana fanno sì che la pianta cresca, si sviluppi e fruttifichi.

Nei periodi di siccità incontrate delle difficoltà?
"Certamente, come tutte le piante orticole. In questo caso si aumentano le lavorazioni al terreno e si fa qualche irrigazione di soccorso".

E la concimazione?
"E' strettamente legata all'irrigazione in quanto la rende facilmente assimilabile. Di conseguenza non vengono effettuate concimazioni alla coltura tranne qualche passaggio fogliare senza forzarla con interventi massivi di fertilizzanti e con una difesa antiparassitaria ridotta, ricorrendo sempre a prodotti consentiti nelle produzioni biologiche".

Come precisa Vincenzo Pisa la Cooperativa Rinascita è infatti molto attenta al tema della sostenibilità ambientale e utilizza principalmente prodotti a base di zolfo e rame che sono consentiti in agricoltura biologica.

Oltre alla natura dei terreni, il sole, il clima e l'escursione termica tra giorno e notte, insieme ai venti di tramontana fanno sì che la pianta cresca, si sviluppi e fruttifichi
Oltre alla natura dei terreni, il sole, il clima e l'escursione termica tra giorno e notte, insieme ai venti di tramontana fanno sì che la pianta cresca, si sviluppi e fruttifichi
(Fonte foto: Cooperativa Rinascita)

Andando più sulla parte tecnica della coltivazione, il pomodoro siccagno si trapianta dopo aver lavorato il terreno durante il mese di marzo e nel primo periodo di aprile. "Il terreno va preparato in tempera e la lavorazione di quest'ultimo inizia un anno prima con un'aratura profonda e successivi passaggi di affinamento, in modo da creare un buon letto di trapianto".

Non essendo irrigata, la pianta si presenta rustica con pochi frutti e relativamente piccoli. Vincenzo spiega che le varietà coltivate sono "Pizzutello, Frassino, Supermach, Brigade e UG 12406" e che la raccolta "si protrae da luglio ad ottobre e va fatta manualmente".

Spesso chi coltiva pomodori si trova a dover affrontare il marciume apicale. Nel caso quali sono le misure che adottate?
"Sì, specialmente in annate di forte siccità. Le misure a nostra disposizione sono poche, infatti come detto sopra si effettua qualche trattamento fogliare che non porta a grandi risultati".
Invece il ragnetto rosso, l'acaro che attacca le foglie del pomodoro e ne causa il disseccamento, non è un problema per gli agricoltori del pomodoro siccagno perché "non trovando piante vigorose non riesce ad insediarsi".

Oltre al metodo di coltivazione, ci sono differenze di sapore tra il pomodoro coltivato in asciutto e quello coltivato irrigando?
"Il sapore sicuramente in quanto le proprietà organolettiche si esaltano".
Gli elementi organolettici e nutritivi sono altamente concentrati (vitamine, zuccheri e antiossidanti). Il pomodoro siccagno ha un basso apporto calorico ed è ricco di sostanze antiossidanti.

E dal punto di vista della resa cosa cambia tra il pomodoro siccagno e quello coltivato tradizionalmente?
"La differenza di resa è abissale" racconta il presidente Pisa. "Il rapporto è di 1 a 10: si passa da 100 quintali a mille quintali".
E, considerando "che l'incidenza della manodopera è notevole, questa coltura diventa redditizia se di tipo familiare".

 Il pomodoro siccagno ha un basso apporto calorico ed è ricco di sostanze antiossidanti
Il pomodoro siccagno ha un basso apporto calorico ed è ricco di sostanze antiossidanti
(Fonte foto: Cooperativa Rinascita)


La cooperativa: uniti è meglio

Sia per una questione di guadagni, sia per dar voce e forza ai piccoli agricoltori locali, più di quaranta anni fa è stata presa la decisione di dar vita ad una vera e propria cooperativa.

"Era l'anno 1978 - ricorda Vincenzo Pisa - la raccolta del pomodoro incalzava e tre piccoli giovani produttori lanciarono l'idea di una cooperativa capace di affrontare le numerose difficoltà connesse alla gestione della commercializzazione del pomodoro legata alla presenza di sensali (mediatori in contrattazioni di prodotti agricoli e zootecnici, ndr) che sottoponevano ad abusi e contestazioni spiacevoli, con grande perdita di guadagno e di fiducia da parte di chi produceva.
La sempre crescente produzione di pomodoro nel territorio di Valledolmo aveva dato vita ad un notevole volume d'esportazione verso le fabbriche conserviere di Bagheria, Partinico, Comiso e di Palermo, e la cooperativa diventava il fulcro attorno a cui centinaia di piccoli produttori valledolmesi organizzavano la commercializzazione e la gestione della logistica e del conferimento"
.

La pianta si presenta rustica con pochi frutti e relativamente piccoli
La pianta si presenta rustica con pochi frutti e relativamente piccoli
(Fonte foto: Cooperativa Rinascita)

"La nascita della Cooperativa Rinascita - continua - ha garantito la razionalizzazione del conferimento, l'abbattimento dei costi di trasporto ed un maggiore potere contrattuale da parte dei produttori di pomodoro, dando un forte impulso all'economia agricola locale, tanto che nei primi anni '80 risulta essere fiorente, specializzata e meccanicamente avanzata.
Alla fine degli anni '90 la profonda crisi delle industrie conserviere ha messo a rischio la stessa esistenza della cooperativa. I soci
- conclude - hanno reagito e, sfruttando le opportunità derivanti dai nascenti Patti territoriali, sono riusciti a riconvertire la propria mission aziendale e creare una piccola industria di trasformazione che ha permesso il completamento dell'intera filiera, creando valore economico e sociale aggiunto a favore dei soci e dell'intera economia e della piccola realtà locale. Oggi lo stabilimento offre lavoro a 23 addetti con una capacità aziendale che supera il milione di pezzi".

Attualmente i soci sono venti di cui tre non conferitori e la cooperativa "concentra una superficie investita a pomodoro di circa 50 ettari, con una produzione totale di circa 5mila quintali".

E' cambiato il prezzo del prodotto che conferiscono i soci da quando è nata la cooperativa ad oggi?
"Sì, è cambiato enormemente. Si è passati da circa 70 lire/chilogrammo a 0,28 euro/chilogrammo di oggi. Il prezzo del pomodoro siccagno non può paragonarsi a quello industriale, quindi i soci di anno in anno si riuniscono per cercare di determinare un prezzo che possa remunerare la coltivazione di esso".


Pomodoro siccagno: dal campo alla tavola

Come anticipato, da qualche anno i soci della Cooperativa Rinascita hanno avuto fare un ulteriore passo avanti completando la filiera con un impianto di trasformazione e commercializzazione della coltura. Tra passate, salse pronte, pelati, concentrato e pomodoro secco, sono numerosi i prodotti che gli addetti realizzano entro ventiquattro ore dall'arrivo dei pomodori nello stabilimento.

Parte dell'impianto di trasformazione della Cooperativa Rinascita
Parte dell'impianto di trasformazione della Cooperativa Rinascita
(Fonte foto: Cooperativa Rinascita)

"I prodotti - specifica il presidente - sono ormai presenti nelle principali catene di distribuzione organizzata in tutta Italia".

 
Racconti, esperienze e realtà di chi, nella propria azienda agricola, ha riscoperto la tradizione unendola all'innovazione.
Se anche tu hai una storia da raccontare, scrivi a redazione@agronotizie.it.
Leggi tutte le altre testimonianze nella rubrica AgroInnovatori: le loro storie
 

Cooperativa Rinascita
c/da Rovittello snc
90020 Sclafani Bagni
Cel: 0921/766218
E-mail: info@rinascitavalledolmo.it

Autore: Giulia Romualdi

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)