Pomodoro da industria Solanum lycopersicum

Pomodoro da industria - Plantgest.com
Descrizione della pianta
Il pomodoro è una pianta erbacea annuale. E' tra le orticole più diffuse al mondo. I frutti di questa pianta vengono usati nell'industria di trasformazione per la produzione di concentrati, passate, pelati, succhi, farine, etc. 
Il Lycopersicon esculentum Mill. è originario dell’America Latina, nell’area compresa tra il Cile settentrionale, il Perù e l’Ecuador, zona in cui tuttora si trovano allo stato selvatico.

Ultime varietà in commercio

Cerca le varietà di pomodoro da industria
 oppure  Vai alla ricerca avanzata
Agli inizi del '500 dal Sud America il pomodoro viene importato in Portogallo, a seguito delle conquiste di Francisco Pizzarro. Si diffuse poi in Spagna, come pianta ornamentale, per poi passare in Francia ed infine in Italia. Qui inizia uno suo sviluppo alimentare. Il termine italiano 'pomodoro' (dal latino Mala Aurea) è riconducibile al colore giallo dei primi frutti apparsi in Europa soppiantati poco dopo da varietà a frutto rosso. Passarono decenni prima che la specie entrasse negli orti familiari e i frutti diventassero oggetto di consumo diretto, allo scopo d'integrare la dieta povera di sali minerali e vitamine della popolazione.
  
Questo frutto fino alla fine del '700 era tendenzialmente scongliato dai medici. I suoi pregiudizi vennero superati grazie al gesto plateale del colonnello Robert Johnson che all'inizio dell'800, nella piazza di Salem nel New Jersey, mangiò pubblicamente questi frutti dimostrando che non avvelenavano. Secondo alcuni studiosi il nome inglese 'Tomato' deriva dall'azteco 'xitomate' o 'zitomate'. 

 
E' una Solanacea rustica, dicotiledonale, erbacea, perennante ma resa annuale dalle condizioni climatiche degli areali di coltivazione. Il suo apparato radicale è fittonante. Il fusto di sviluppa dal germoglio originato dalla piumetta embrionale del seme e si presenta grosso, cilindrico, quasi legnoso, con corteccia verde. Lungo l'estensione del fusto sono presenti molti nodi: ad ognuno di essi corrisponde una gemme che si evolve in branca dicotoma ed ascendente. Da queste ultime si differenziano nuove branche.

Possono esserci tre tipi di pianta: indeterminata, semideterminata e determinata. La prima con sviluppo indefinito del fusto ed il portamento sarmentoso, la seconda con due-tre fusti che presentano sviluppo limitato e portamneto tendenzialmente strisciante, il terzo non ha gemme apicali che sono sostituite da infiorescenze terminali ed il portamento è cespuglioso.

Tutte le parti epigee sono ricche di peli glandulosi, che se sfregate emano odore acre caratteristico. I fiori di colore giallo sono ermafroditi e riuniti in infiorescenze a racemo semplice o ramificato. Il frutto è una bacca acquosa e carnosa, disposto sulla pianta singolarmente o in grappoli semplici o multipli. I semi sono reniformi, appiattiti e in numero variabile. 
Si adatta a tutti i tipi di terreno, purché presentino un buon drenaggio. Sicuramente i terreni di medio impasto e ricchi di sostanza organiga sono i preferiti. Quelli che presentano i maggiori problemi sono quelli argillosi e compatti. Anche i limosi non sono ritenuti ideali. Il pH preferito è compreso tra 6,5 e 7: tollera acidità fino a 5,5 e non gradisce quelli decisamente alcalini (pH 8). ll clima preferito è temperato-caldo ma secco. Con temperature inferiori a 12 °C e superiori a 35° C i fiori non vengono fecondati mentre con temperature elevate si possono avere effetti negativi sulla colorazione delle bacche che restano giallo-arancioni.
La sistemazione del terreno deve essere accurata per facilitare lo sgrondo delle acque in modo da evitare ristagni, ridurre i rischi di compattamento e mantenere la fertilità. L’aratura profonda, a 30 cm, si esegue con terreno nelle migliori condizioni per interrare la sostanza organica, i concimi minerali e preparare una buona struttura.

La sofficità del terreno, l’assenza di zolle e di strati compatti ed impermeabili favoriscono il diffondersi dell’apparato radicale aumentando così il volume di terreno esplorato dalle radici con effetti favorevoli sull’approvvigionamento idrico e sul rendimento della coltura. Il 70% circa dell’apparato radicale si sviluppa nei primi 30 cm di terreno. 
Sono necessarie buone dotazioni idriche, per ottenere elevate produzioni sia per quantità che per qualità. In letterature si dice che per una produzione di 120-140 t/ha di pomodoro fresco prodotto in serra siano necessari oltre 10 mila m3 di acqua. Le fasi più importanti sono quella del post-trapianto e la fase di ingrossamento dei frutti. Durante la fioritura gli interventi dovranno essere regolari nel tempo e nelle quantità per non provocare cascola. Stesso discorso in prossimità della raccolta per limitare spaccature ai frutti.

La tecnica più usata oggi è l'irrigazione a goccia associata alla distribuzione di sali minerali. Nei confronti della salinità il pomodoro dimostra una tolleranza fino a 2-5 mS/cm.
Si deve escludere la successione a stesso o ad un'altra Solanacea per 2 o più anni. Considerata una coltura sarchiata è preferibile, in pieno campo, farla seguire da un cereale o da una foraggera.
Queste indicazioni risultano difficilmente applicabili in una coltivazione moderna, dove i cicli si susseguono ininterrotamente anche due volte nell'arco dell'annata. Per sopperire a questo vengono effettuate sterilizzazioni del terreno o si usano ibridi caratterizzati da resistenza ai principali patogeni terricoli (fusariosi, verticcillosi e nematodi in primis).
Prima di procedere alla semina o al trapianto, il terreno deve risultare ben sminuzzato per una profondità di 10-20 cm, per favorire un’omogenea germinazione o un’idonea aderenza del terreno al cubetto.
La semina si esegue quando la temperatura è superiore a 12 °C ad una profondità di circa 2-3 cm in terreni pesanti e 3-4 cm in quelli più leggeri. Su pomodoro trapiantato per raccolta meccanica il sesto d’impianto è di 22-24 cm sulla fila e 150 cm tra le file, mentre per la semina diretta è di 18 cm sulla fila e 150 tra le file. 

Ipotetiche densità d’impianto (valori massimi): 30 mila piante/ha (pomodoro trapiantato e raccolta meccanica); 36 mila piante/ha (pomodoro da semina diretta).
L’apporto degli elementi fertilizzanti deve mantenere e migliorare la fertilità del suolo, compensare le asportazioni delle colture e le perdite tecnicamente inevitabili. E' considerata specie depauperante che, per il suo ciclo vegetativo lungo richiede elevati apporti nutritivi. Per 1 kg di prodotto vengono indicate asportazioni di 2-3 kg di azoto, 1-2 kg di anidride fosforica, 3,5-4 kg di ossido di potassio, 4 kg di ossido di calcio e 0,7 kg di ossido di magnesio. E’ ammesso l’uso di altri microelementi, in base alle esigenze fisiologiche della coltura o in funzione delle indicazioni fornite dalle analisi del terreno o fogliari. 
Si raccoglie tra luglio e ottobre. Il momento della raccolta viene stabilito quando pezzatura, forma, colore e consistenza sono quelli propri della varietà utilizzata. Avviene in modo meccanico con adeguate macchine semoventi o trainate. La lama frontale recide le piante alla base, il piano elevatore porta le piante su grossi setacci oscillanti che favoriscono il distacco delle bacche. Possono essere  raccolti 1-1,25 ha/gg e 50-60 t/gg. 
I pomodori sono fonte di molti nutrienti: soprattutto potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il licopene, importante antiossidante, ne permette la colorazione rossa. Hanno un apporto di grassi molto basso con un conseguente apporto calorico molto basso.
 
Valori nutrizionali per 100 gr di pomodori
Acqua 94,52 gr
Calorie 18 Kcal
Proteine 0,88 gr
Grassi 0,2 gr
Fibre 1,2 gr
Calcio 10 mgr
Magnesio 11 mgr
Fosforo 24 mgr
Potassio 237 mgr
Vitamina C 13,7 mgr
Folati 15 µgr
Licopene 2573 µgr

News correlate

2024
7
Pomodoro da industria, il caldo mette a rischio le produzioni italiane
Pomodoro da industria, il caldo mette a rischio le produzioni italiane - Plantgest news sulle varietà di piante

L'aumento delle temperature nei mesi estivi avrà un effetto negativo sulla produzione media di pomodoro da industria in Italia, con l'areale di Foggia che potrebbe perdere il 18% della produzione da qui al 2050. E se a livello globale la California si trova in condizioni simili all'Italia, la Cina risentirà meno del surriscaldamento globale. Per evitare danni al settore occorre prepararsi fin da ora, con nuovi materiali genetici e approcci agronomici

Leggi tutto

2024
23
Una vertical farm di successo? Dipende da tre variabili
Una vertical farm di successo? Dipende da tre variabili - Plantgest news sulle varietà di piante

Durante VertiFarm 2024, l'evento internazionale dedicato al vertical farming e organizzato quest'anno dall'Università di Bologna, sono stati analizzati limiti e potenzialità dell'agricoltura verticale. Sviluppo tecnologico, costo dell'energia e mercato di riferimento sembrano oggi essere le tre variabili cruciali per il successo del settore

Leggi tutto


Ultima discussione sul forum

Cura della pianta con Viormon Plus

Per la cura degli alberi da frutta, in particolare su pesco e albicocco, sono state effettuate 4 applicazioni con il [b]VIORMON PLUS[/b]; all’inizio della fioritura, in piena fioritura, alla frutta impostazione e alla fine del raccolto, quindi 3-4 erogazioni. E’ stato riscontrato che Il [b]VIORMON[/b] ha aiutato lo sviluppo dei fiori, delle foglie e dei germogli.

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)