2020
13
La potatura dell'albicocco secondo Ips
La potatura al verde nell'albicocco è molto importante. Si basa però su ambiente, varietà, portinnesto e sistema d'allevamento. Edwige Remy di Ips ci spiega come effettuarla su Carmingo® Farbela* al Sud Italia

Farbela, albicocca bicolore medio-tardiva dall'ottimo sapore ed aroma
Fonte immagine: Agronotizie
La scelta varietale e del portinnesto rappresentano in frutticoltura due elementi importanti. Ma anche la gestione agronomica delle piante ed i sistemi d'allevamento sono elementi strategici. Tra questi la potatura ha un ruolo di un certo peso. Nell'albicocco è un passaggio fondamentale in quanto permette di garantire alla pianta fertilità e di conseguenza un'adeguata produzione. Cambia però a seconda della varietà, del sistema d'allevamento e del clima. Può essere fatta al verde, e quindi durante il periodo estivo, oppure al bruno o secca, e quindi durante il periodo autunnale-invernale.
La potatura al verde dell'albicocco permette di avere piante con il giusto equilibrio vegeto-produttivo e di far arrivare a tutta la chioma la giusta luce ed il giusto nutrimento. Il tutto per garantire alla pianta una corretta produzione dal punto di vista quantitativo e qualitativo, senza snaturare la pianta. Nel video tutorial Edwige Remy, tecnico e commerciale di Ips-International plant selection, spiega come effettuare una corretta potatura al verde su Carmingo® Farbela* (pianta di due-tre anni) allevata a vaso presso Scanzano Jonico (Mt) su portinnesto Mirabolano 29C.Guarda anche il video tutorial 'Tutti vogliono Farbela' pubblicato sul canale You Tube di AgroNotizie il 2 agosto 2016 dove Gianluca Pasi, tecnico commerciale di Geoplant Vivai ed Edwige Remy presentano la varietà e ne spiegano le principali caratteristiche.
Autore: Lorenzo Cricca