Coltivazioni al sicuro e tutela del raccolto: i contratti di filiera Terrepadane
Uno strumento che suggerisce all'azienda agricola la varietà da seminare, le tecniche agronomiche da adottare e la vendita dei cereali

Con i contratti di coltivazione biologica per grano tenero e duro Terrepadane garantisce il prezzo minimo (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Teodora D - Fotolia
Come funzionano i contratti di coltivazione?
Una volta che l'azienda agricola riceve indicazioni in merito alle varietà da seminare proposte da Terrepadane, adotta un disciplinare tecnico contenente le linee agronomiche suggerite sempre dall'ufficio tecnico agronomico di Terrepadane. L'azienda si impegna a raggiungere i parametri qualitativi espressamente indicati nei contratti di coltivazione.
Terrepadane, da parte sua, oltre a riconosce un prezzo di acquisto di alto livello, valorizzando i prodotti consegnati aggiungendo premi legati alla qualità del prodotto, si impegna a sostenere l'azienda agricola versando alla consegna del prodotto un acconto che può raggiungere anche il 50% del suo valore.
Contratti di coltivazione anno 2021-2022:
- Frumento duro alta qualità - filiera Barilla
- Frumento tenero panificabile sostenibile - Mulino Bianco
- Frumento tenero panificabile - Galbusera
- Frumento tenero biscottiero - Harmony
- Frumento di forza
- Frumento tenero - Taylor
- Seme di colza sostenibile
- Frumento duro bio - varietà: Claudio - Athoris
- Frumento tenero bio - varietà: Montecarlo - Bologna - Bolero - Altamira - Rubisko
- Orzo bio - varietà: Calanque - Ketos
- Farro bio - varietà: Spelta