ANCORA AGGIORNAMENTI LIMITI DI RESIDUO PER ALCUNI PRINCIPI ATTIVI NUOVI ED ESISTENTI
Sicurezza alimentare
Prosegue senza tregua l'adeguamento dei limiti dei residui di prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari. Gli Stati membri dovranno verificare la compatibilità delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari che contengono le sostanze attive in questione entro sei mesi dalla data delle direttive
Prosegue senza tregua l’adeguamento dei limiti dei residui di prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari. Questa volta tocca a etofumesate, lambda-cialotrina, metomil, pimetrozina e tiabendazolo (direttiva 2005/74/CE) e kresoxim-metile, ciromazina, bifentrin, metalaxil e azossistrobina (direttiva 2005/76/CE). Gli Stati membri dovranno verificare la compatibilità delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari che contengono le sostanze attive citate entro sei mesi dalla data delle direttive: il termine per etofumesate, lambda-cialotrina, metomil, pimetrozina e tiabendazolo è il 26 aprile 2006, per gli altri principi attivi è il 9 maggio 2006. Il riepilogo dei nuovi limiti è riportato nelle tabelle sottostanti. Riepilogo dei residui massimi ammessi dalla direttiva 2005/74/CE. I valori sono espressi in mg/kg. Tra parentesi sono evidenziate le differenze rispetto alla normativa previgente (in rosso e in verde le variazioni), con* i limiti provvisori, con + si indica il limite di determinazione analitica. In corsivo gli impieghi con autorizzazione in Italia.
Principio attivo
Etofumesate (somma di etofumesato e del metabolita 2,3-diidro- 3,3-dimetil-2-oxo-benzofuran-5-il metano solfonato, espresso come etofumesato)
Erbe fresche (1*)
Residui rimasti invariati
Frutta (0,05+), Barbabietole (0,1*), Altri ortaggi, Patate (0,05+), Semi oleaginosi, Tè, Luppolo (0,1+*).
Tutti i residui sono rimasti invariati:
Pompelmi, arance, pomeli, Pomacee (0,1), Limoni, limette, mandarini (0,2), Frutta a guscio<!--[if !supportFootnotes]-->[1]<!--[endif]--> (0,05+), albicocche, pesche (0,2), altre drupacee<!--[if !supportFootnotes]-->[2]<!--[endif]--> (0,1), Fragole (0,5), Uve, Bacche e frutti selvatici<!--[if !supportFootnotes]-->[3]<!--[endif]--> (0,2), ribes a grappoli, uva spina (0,1), altra frutta<!--[if !supportFootnotes]-->[4]<!--[endif]--> (0,02+), Sedani rapa, ravanelli, pomodori, peperoni, Cucurbitacee con buccia commestibile<!--[if !supportFootnotes]-->[5]<!--[endif]-->, Cavoli a infiorescenza (0,1), Cipolline, Cucurbitacee con buccia non commestibile<!--[if !supportFootnotes]-->[6]<!--[endif]-->, mais dolce, Cavoli di bruxelles (0,05), Melanzane, Spinaci e simili (0,5), Cavoli cappucci, fagioli con baccello, piselli con baccello, piselli senza baccello (0,2), Cavoli a foglia, Lattughe e simili<!--[if !supportFootnotes]-->[7]<!--[endif]-->, erbe fresche (1), Sedani, porri (0,3), Funghi selvatici (0,5), Altri ortaggi<!--[if !supportFootnotes]-->[8]<!--[endif]-->, Legumi da granella, semi oleaginosi, patate (0,02+), Tè (1), Luppolo (10), Orzo (0,05), Altri cereali<!--[if !supportFootnotes]-->[9]<!--[endif]--> (0,02+), Barbabietole da zucchero (0,02*+), Erba medica, foraggio da prati e pascoli (0,2*), Mais, loglio e barbabietole da foraggio (0,05), Tabacco (fresco) (0,02*+), Tabacco (essicato commerciale) (0,05*).
Metomil e Tiodicarb (residui espressi come metomil): le voci in corsivo si riferiscono alle colture autorizzate per metomil, quelle sottolineate per tiodicarb:
Peperoni (0,05->0,2)
Residui rimasti invariati
Pompelmi, arance, pomeli (0,5), Limoni, limette, mandarini (1), altri agrumi (0,05*)
Pomacee (0,2), albicocche, pesche (0,2), prugne (0,5), ciliegie (0,1), altre drupacee (0,05+), uve da vino (1), uva da tavola (0,05+), Altra frutta (0,05+), ravanelli, pomodori, melanzane (0,5), cavoli broccoli (0,2), Lattughe, spinaci e simili, erbe fresche (2), Altri ortaggi<!--[if !supportFootnotes]-->[10]<!--[endif]--> (0,05+), Legumi da granella (0,05+), Semi di soia, cotone, arachide (0,1), Altri semi oleaginosi (0,05+), Patate (0,05+), Tè (0,1+), Luppolo (10), Cereali<!--[if !supportFootnotes]-->[11]<!--[endif]--> (0,05+), Barbabietole da zucchero, tabacco (0,05++).
Manioca, patate dolci, ignami (0,05+->15)
Residui rimasti invariati
Agrumi, mele, pere, banane, manghi (5), Frutta a guscio (0,1+), Avocadi (15), Papaja (10), Altra frutta (0,05+) Cavoli broccoli (5), Funghi coltivati (10), Altri ortaggi (0,05+), Legumi da granella (0,05+), Semi oleaginosi (0,05+), Patate tardive (15), Patate precoci (0,05+), Tè, Luppolo (0,1+), Luppolo (0,1+), Cereali (0,05+).
Riepilogo dei residui massimi ammessi dalla direttiva 2005/76/CE. I valori sono espressi in mg/kg. Tra parentesi sono evidenziate le differenze rispetto alla normativa previgente (in rosso e in verde le variazioni), con* i limiti provvisori, con + si indica il limite di determinazione analitica. In corsivo gli impieghi con autorizzazione in Italia.
Principio attivo
Ribes, uva spina (0,05->1), Porri (0,05->2)
Residui rimasti invariati
Frutta a guscio (0,1+), Pomacee (0,2), Uve, fragole (1), Olive (0,2), Altra frutta (0,05+), Pomodori, melanzane (0,5), Peperoni (1), Cucurbitacee con buccia non commestibile (0,2), Altri ortaggi<!--[if !supportFootnotes]-->[12]<!--[endif]--> (0,05+), Legumi da granella (0,05+), Semi oleaginosi (0,1+), Patate (0,05+), Tè (0,1+), Luppolo (0,1+), Cereali (0,05+).
Carote (0,05+->1), Peperoni (0,05+->1), Erbe fresche (0,05+->15), fagioli con baccello, piselli con baccello (0,05+->5)
Residui rimasti invariati
Frutta (0,05+), pomodori, melanzane, cetrioli, cetriolini, zucchine (1), Meloni, cocomeri (0,3), Lattughe e simili (15), Sedani, carciofi (2), Funghi coltivati (5), Altri ortaggi (0,05+), Legumi da granella, Semi oleaginosi (0,05+), Patate (1), Tè, luppolo (0,05+), Cereali (0,05+), Tabacco (verde) (2*), Tabacco (essiccato commerciale) (10*).
Ribes (0,05+->0,5)
Residui rimasti invariati
Agrumi, banane (0,1), Pomacee, more, lamponi (0,3), drupacee, uve (0,2), fragole (0,5), Altra frutta (0,05+)
Solanacee, cavoli a infiorescenza (0,2), Cucurbitacee con buccia commestibile, piselli con baccello (0,1), Cavoli a testa (1), Lattughe e simili (2), fagioli con baccello (0,5), Altri ortaggi<!--[if !supportFootnotes]-->[13]<!--[endif]-->, Legumi da granella (0,05+), Semi oleaginosi<!--[if !supportFootnotes]-->[14]<!--[endif]--> (0,1+), Patate (0,05+), Tè (5), Luppolo (10), Frumento, orzo, avena, triticale (0,5), Altri cereali<!--[if !supportFootnotes]-->[15]<!--[endif]--> (0,05+), Barbabietole da zucchero (0,01*), Tabacco (fresco) (0,5*), Tabacco (essicato commerciale) (3*).
Metalaxil, compresi altri miscugli di costituenti isomeri, compreso il metalaxil- M (somma degli isomeri )
Barbaforte, Ravanelli (0,05+->0,1)
Residui rimasti invariati
Agrumi, fragole (0,5*), Pomacee, uve da vino (1), Uve da tavola (2), Altra frutta (0,05+), Carote, pastinache, cavoli a infiorescenza (0,1), Agli, cipolle, scalogni, peperoni, cetrioli (0,5*), Cipolline, pomodori, meloni, cocomeri, cavoli ricci, porri (0,2*), Cavoli cappucci, scarola, erbe fresche (1), Lattughe (2), Witloof (0,3), Altri ortaggi (0,05+*), Legumi da granella (0,05+*), Semi oleaginosi (0,1+*), Patate (0,05+*), Tè (0,1+*), Luppolo (10*), Cereali (0,02+), Tabacco (fresco) (2*), Tabacco (essicato) (10*), Erba medica (0,05*), Vino (0,2*).
Per chiarezza e leggibilità riportiamo le colture autorizzate e relativi tempi di carenza (gg) per metalaxil e metalaxil-M:
Metalaxil
Melo............................................................... 20
Vite................................................................ 28
Fragola........................................................... 40
Pomodoro, cetriolo........................................... 14
Cocomero....................................................... 20
Melone, carciofo.............................................. 20
Cavolo verza.................................................... 60
Lattuga........................................................... 15
Fagiolo (1)....................................................... 120
Pisello............................................................ 21
Fagiolino (1).................................................... 56
Soia................................................................ 150
Patata............................................................. 20
Tabacco.......................................................... 28
Floreali, ornamentali......................................... --
Altri impieghi:
Concia delle sementi di melone, zucchino, solanacee, mais, sorgo, soia, pisello, girasole, tabacco e dei bulbi e sementi di piante da fiore e ornamentali.
Terreno di semenzai e taleai di piante da fiore e ornamentali.
Tappeti erbosi.
Impiego su floreali e ornamentali da appartamento e da giardino domestico.
|
Metalaxil-M
Arancio, limone, mandarino......................... 30
Melo, vite.................................................. 28
Actinidia.................................................... 180
Fragola..................................................... 40
Cipolla, melone, cavolfiore, cavolo
broccolo, carciofo, spinacio......................... 20
Pomodoro................................................. 10
Peperone, melanzana, lattughe e simili,
erbe fresche.............................................. 15
Cetriolo..................................................... 14
Cocomero................................................. 5
Pisello(1), fagiolino(2)................................. --
Soia.......................................................... 150
Patata....................................................... 20
Tabacco.................................................... 7/28
Floreali, ornamentali................................... --
Altri impieghi:
Tappeti erbosi.
Concia delle sementi di pomodoro, peperone, spinacio, melanzana, zucchino, melone, pisello, soia, girasole, mais, sorgo, tabacco, ornamentali e forestali.
Concia dei bulbi di ornamentali.
|
Tutti i residui sono rimasti invariati
<!--[endif]-->
<!--[if !supportFootnotes]-->[1]<!--[endif]--> Colture autorizzate: mandorlo, nocciolo
<!--[if !supportFootnotes]-->[2]<!--[endif]--> Ciliegie, susine
<!--[if !supportFootnotes]-->[5]<!--[endif]--> Zucchini, cetrioli, cetriolini, altre
<!--[if !supportFootnotes]-->[6]<!--[endif]--> Meloni, zucche, cocomeri
<!--[if !supportFootnotes]-->[7]<!--[endif]--> Dei quali sono autorizzate: Cicoria
<!--[if !supportFootnotes]-->[8]<!--[endif]--> Dei quali sono autorizzate: carota, aglio, cipolla, finocchio, lenticchia, fava, carciofo
<!--[if !supportFootnotes]-->[9]<!--[endif]--> Dei quali autorizzati: frumento, segale, avena, sorgo, mais
<!--[if !supportFootnotes]-->[10]<!--[endif]--> Di cui autorizzati zucchino, cavolfiore, cavolo cappuccio, finocchio, carciofo
<!--[if !supportFootnotes]-->[11]<!--[endif]--> Di cui autorizzati frumento, orzo
<!--[if !supportFootnotes]-->[12]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: cetriolo, zucchino
<!--[if !supportFootnotes]-->[13]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: mais dolce, porro, radicchio
<!--[if !supportFootnotes]-->[14]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: Colza
<!--[if !supportFootnotes]-->[15]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: mais
<!--[if !supportFootnotes]-->[16]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: cipolla, aglio, scalogno, porro, asparago
<!--[if !supportFootnotes]-->[17]<!--[endif]--> Di cui sono autorizzate: riso