Abruzzo, pubblicato il disciplinare di produzione integrata 2025
La Giunta Regionale ha approvato i due allegati relativi alle tecniche agronomiche e ai metodi di lotta e di controllo ammesse per le produzioni integrate certificate per l'anno in corso

Coltivazioni integrate, l'Abruzzo ha pubblicato il disciplinare aggiornato (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Gyula Gyukli - Adobe Stock
Con la determinazione DPD019/54 del 17 marzo 2025, la Giunta Regionale dell'Abruzzo ha aggiornato il disciplinare per le produzioni integrate valido per il 2025.
Si tratta del disciplinare ufficiale che deve essere seguito da tutte le aziende agricole che vogliono accedere ai contributi pubblici che prevedano come condizione la pratica dell'agricoltura integrata certificata, o che comunque, per loro scelta aziendale o commerciale, vogliano la certificazione relativa alle produzioni da agricoltura integrata.
Il disciplinare come sempre è diviso in due parti: l'allegato A, che riporta la parte generale e speciale del disciplinare di produzione integrata, riguardante le tecniche agronomiche da utilizzare, e l'allegato B, con le norme tecniche di difesa e di diserbo.
Riguardo all'allegato A, la parte generale dà un insieme di indicazioni sulle pratiche agronomiche, dalla scelta dei terreni alle modalità di concimazione e di irrigazione, dalla gestione di campo alla raccolta.
Nella parte generale sono riportati anche i modelli per il registro agronomico e per il registro di irrigazione.
Invece nella parte speciale sono riportati i consigli e i vincoli specifici per ciascuna coltura, dalle colture arboree a quelle erbacee, dalle orticole, da quelle per i prodotti di quarta gamma, a quelle ornamentali e sementiere.
Nell'allegato B sulle tecniche di difesa e diserbo sono invece riportate, coltura per coltura, i principi attivi e le relative dosi utilizzabili, le miscele ammesse, ma anche le modalità di utilizzo dei fitoregolatori, delle trappole per i monitoraggi o le catture massali e dei microrganismi utilizzabili per la difesa delle coltivazioni.
Per i fitofarmaci sono riportati anche la classe chimica a cui appartengono, il principio o i principi attivi presenti nel formulato commerciale e il rischio di fenomeni di resistenza.
Sono riportati anche gli obblighi legati ai controlli e alle tarature delle macchine agricole, in particolare delle irroratrici, con l'elenco di tutte le officine autorizzate per le certificazioni.
Per tutti i dettagli si rimanda quindi al testo integrale dei 2 allegati che possono essere scaricati direttamente qui sotto:
Allegato A - Tecniche agronomiche, parte generale e parte speciale - 2025
Allegato B - Norme tecniche di difesa delle colture e di controllo delle infestanti - 2025