Sorgo e rotazione colturale: una scelta strategica per la pianificazione aziendale

Kws Italia concentra in tre ibridi di sorgo adattabilità, produttività e innovazione, per una gestione aziendale più sostenibile e orientata alla produzione di insilato e bioenergia

Sorgo e rotazione colturale: una scelta strategica per la pianificazione aziendale - Plantgest news sulle varietà di piante

Gli ibridi di sorgo di Kws, a granella bianca e rossa, si possono inserire nella rotazione colturale apportando diversi benefici

Fonte immagine: Kws Italia

Il sorgo rappresenta una delle colture cerealicole più vantaggiose in agricoltura, grazie alla sua straordinaria resistenza alla siccità e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Queste caratteristiche la rendono una coltura estremamente versatile, capace di offrire numerosi benefici in molteplici settori, dall'alimentazione animale all'industria bioenergetica.

 

Il sorgo da granella ha un ruolo importante nell'alimentazione zootecnica. La sua composizione chimica è simile a quella del mais, con un tenore proteico e un valore energetico lievemente superiori. Quindi può essere integrato nelle razioni della maggior parte delle filiere di allevamento. Diversamente, il sorgo da trinciato può essere utilizzato, oltre che per uso zootecnico, anche in ambito bioenergetico, grazie alle caratteristiche della pianta che lo rendono una soluzione ideale in ambito di sostenibilità. 

 

Questa pianta non solo offre vantaggi economici, non necessitando di elevati apporti idrici e nutrizionali, ma è anche una coltura strategica in termini agronomici. Integrarla nella rotazione colturale permette di diversificare le pratiche agricole, riducendo i rischi legati alla monocultura e migliorando la resilienza del sistema agricolo complessivo. Così facendo, è possibile ottenere vantaggi sia economici che ambientali, rendendo le produzioni più sostenibili e redditizie.

 

L'importanza del sorgo nella rotazione

Alternare il sorgo con altre colture aiuta a interrompere il ciclo di sviluppo di alcuni patogeni e insetti dannosi, come la diabrotica del mais. Ciò riduce la necessità di trattamenti, abbassando i costi di gestione e limitando l'impatto ambientale.

 

Inoltre, offre una finestra di semina più tardiva rispetto ad altre colture, facilitando la gestione agricola in periodi con tempistiche di semina particolarmente complesse.

 

La granella poi è estremamente sana, in quanto non viene attaccata dagli insetti fitofagi che aprono la strada ai funghi, come il Fusarium. Inoltre secca rapidamente, grazie all'esposizione all'aria aperta di panicolo e cariossidi, riducendo al minimo la presenza di funghi.

 

Anche il momento della raccolta, sia per il sorgo da granella sia per il sorgo da trinciato, concorre nella semplificazione della gestione per l'agricoltore. Il periodo di raccolta infatti è differente rispetto ad altre colture, come il mais o il frumento, e consente una gestione più flessibile delle operazioni aziendali.

 

Il suo apparato radicale, profondo e robusto, contribuisce al miglioramento della struttura del terreno, favorendo la penetrazione dell'acqua e riducendo il rischio di compattazione. Allo stesso tempo, aumenta l'assorbimento di nutrienti e acqua da parte della pianta. Inoltre, i residui colturali aumentano il contenuto di sostanza organica nel suolo, contribuendo alla sua rigenerazione.

 

Rispetto ad altre colture cerealicole, il sorgo è particolarmente tollerante alla siccità. La presenza di pruina, sostanza cerosa presente su foglie e stocco, riduce la traspirazione e la perdita d'acqua, migliorando la resistenza alla siccità e rendendolo ideale per una gestione più sostenibile delle risorse idriche in agricoltura.

 

Il sorgo è un cereale che si può coltivare come alternativa al mais da insilato

Il sorgo è un cereale che si può coltivare come alternativa al mais da insilato

(Fonte: Kws Italia)

 

Sorgo Kws: produttività, innovazione e resilienza

Tra gli ibridi di sorgo Kws spiccano Kws Pegasus, Tigrus e Kws Rubinus. Le loro peculiarità produttive e agronomiche li vedono posizionati tra i migliori ibridi delle prove nazionali del Crea.

 

Per gli ibridi con granella bianca troviamo Kws Pegasus e Tigrus.
Kws Pegasus,  si distingue come una delle varietà precoci più promettenti e innovative per la produzione di granella bianca.
Tigrus invece, ibrido di sorgo a granella bianca con ciclo vegetativo medio, conferma la sua stabilità produttiva negli anni, classificandosi tra gli ibridi più produttivi in prova. Ottima anche la sua tolleranza all'allettamento e alle principali fitopatie fungine.

 

Per finire Kws Rubinus, novità a catalogo 2025, si classifica tra le varietà da granella rossa più produttiva. È un'eccellente varietà precoce, con costante ed elevato potenziale produttivo in tutti gli ambienti.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)