Convegno sul post raccolta 2025: aggiornamenti dalla ricerca applicata

I risultati saranno presentati all'evento targato Laimburg del 1° agosto 2025, al Noi Techpark di Bolzano

Convegno sul post raccolta 2025: aggiornamenti dalla ricerca applicata - Plantgest news sulle varietà di piante

Il convegno sul post raccolta del Laimburg si terrà il 1° agosto 2025 a Bolzano (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Albrecht Trenz - Adobe Stock

Venerdì 1° agosto 2025, il Centro di Sperimentazione Laimburg organizza il "Convegno sul post raccolta 2025", una mattinata di approfondimento dedicata agli sviluppi più attuali nel campo della frigoconservazione e della biologia del post raccolta.

 

L'evento si terrà presso il Noi Techpark (seminar room 1) a Bolzano, dalle 8:30 alle 12:00, e sarà interamente in lingua tedesca. Non è previsto servizio di interpretazione simultanea.

 

Nel corso della giornata verranno presentati i risultati di ricerca relativi alle tecniche di conservazione delle mele, alla gestione delle fisiopatie come le macchie lenticellari, e all'evoluzione degli aromi nel periodo post raccolta.

 

Programma

Dopo i saluti istituzionali di Luis Walcher, assessore all'Agricoltura, Foreste e Turismo della Provincia Autonoma di Bolzano, il convegno entrerà nel vivo con una serie di interventi dedicati ai risultati della ricerca più recente.

 

Stefanie Primisser e Sabine Öttl, del Centro di Sperimentazione Laimburg, apriranno la sessione scientifica con una relazione intitolata "Macchie lenticellari da Ramularia - Aggiornamento da ricerca e pratica", offrendo un quadro aggiornato.

 

A seguire, Angelo Zanella e Ines Ebner, sempre del Centro Laimburg, approfondiranno il comportamento post raccolta delle mele con l'intervento dal titolo "Macchie lenticellari da Ramularia - Comportamento post raccolta durante la conservazione a lungo termine delle mele".

 

Martin Thalheimer del Centro di Sperimentazione Laimburg proporrà quindi una panoramica su "Il decorso meteorologico nel 2025".

 

I lavori riprenderanno con l'intervento di Alessia Panarese e Angelo Zanella del Centro Laimburg che guideranno i partecipanti in "Il viaggio degli aromi: sviluppo dei Voc nelle mele prima e dopo la conservazione Dca-Cf e 1-Mcp", focalizzandosi sull'evoluzione del profilo aromatico nel corso della conservazione.

 

La mattinata si concluderà con una presentazione a tre voci - Angelo Zanella, Paul Khalifeh e Fabrizio Costa del Centro Laimburg - che affronteranno il tema "Quale strategia di conservazione funziona meglio per Scilate/Envy, WA 38/Cosmic Crisp®, Cripps Red/Joya® e CIVM49/Red Pop®?", illustrando i risultati comparativi tra le diverse varietà e metodi di conservazione.

 

Scopri di più

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)