Viticoltura, presentazione delle prove sperimentali
Mercoledì 6 agosto 2025, ore 9:00 nei vigneti sperimentali Piccolungo, Vadena, (Bz)

Viticoltura, prove sperimentali il 6 agosto 2025 a Piccolungo, Vadena, (Bz) (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Matteo Ceruti - Adobe Stock
Mercoledì 6 agosto 2025, dalle ore 9:00 alle 12:00, nei vigneti sperimentali Piccolungo, Vadena, (Bz) si terrà la Presentazione delle prove sperimentali in viticoltura organizzata dal Centro di Sperimentazione Laimburg.
La mattinata sarà dedicata all'illustrazione dei risultati dei progetti di ricerca in corso nei settori della viticoltura, enologia e difesa delle piante, con la partecipazione attiva dei gruppi di lavoro dedicati alla fisiologia e tecniche colturali, alle varietà e materiale di propagazione viticola, alla vinificazione e tecniche viticole e alla valutazione dei fitofarmaci in viticoltura.
Di cosa si parlerà
I partecipanti, divisi in gruppi per lingua (italiana o tedesca), seguiranno un percorso a rotazione attraverso le diverse postazioni di prova allestite nel vigneto, dove i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg presenteranno i seguenti progetti:
- Risanamento delle viti colpite da mal dell'esca, a cura di Josef Terleth
Verranno illustrati i primi risultati di una prova sperimentale decennale basata sulla rimozione precoce delle parti di legno colpite dalla malattia, mediante interventi mirati con motosega. - Valutazione del valore agronomico di varietà con maggiore resistenza alle malattie fungine, con Josef Terleth
Saranno presentati dati intermedi relativi a nuove varietà resistenti, valutate per produttività e adattamento agronomico. - Trattamenti mirati con preparati biologici contro la peronospora dopo l'inizio delle piogge, presentati da Urban Spitaler
I risultati provengono da prove condotte sulla varietà Ruländer presso l'impianto viticolo Piglon, con applicazioni di polisolfuro di calcio, olio d'arancia, bicarbonato di potassio e idrossido di rame in condizioni controllate di bagnatura fogliare. - Prime esperienze con sensori integrati nella pianta per il rilevamento dello stress idrico, a cura di Mario Wegher e Andreas Wenter
Verranno presentate le prime osservazioni sull'uso di on plant sensor per migliorare la gestione idrica in vigneto. - Degustazione di varietà resistenti (Piwi), guidata da Chiara Masiero
I partecipanti potranno assaggiare tre vini sperimentali vinificati nella cantina del Centro, ottenuti da varietà Piwi oggetto di studio. Verranno forniti anche i profili sensoriali ottenuti da panel tecnico.