Solarizzazione per il contenimento dei patogeni tellurici: giornata di studio a Caserta

Lunedì 22 settembre 2025 al Real Belvedere di San Leucio (Caserta), esperti e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si confronteranno sulla solarizzazione del suolo come metodo non chimico per il contenimento dei patogeni tellurici

Solarizzazione per il contenimento dei patogeni tellurici: giornata di studio a Caserta - Plantgest news sulle varietà di piante

Gestione sostenibile dei patogeni tellurici: focus sulla solarizzazione. Real Belvedere di San Leucio, via del Setificio 5, Caserta (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Julia - Adobe Stock

La solarizzazione del suolo è una tecnica non chimica sempre più centrale nella strategia di difesa sostenibile delle colture. Se ne parlerà lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle 9:30, nel corso della Giornata di studio "Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione", ospitata al Real Belvedere di San Leucio a Caserta.

 

Organizzato nell'ambito delle attività del progetto Pnrr Agritech - Spoke 2, Task 2.2.5, il workshop vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Crea, università, enti di ricerca, aziende e organizzazioni di produttori. Saranno presentati gli avanzamenti scientifici e applicativi relativi alla solarizzazione del suolo agrario quale tassello di una strategia di gestione sostenibile dei patogeni tellurici in differenti areali produttivi italiani. Saranno analizzate soluzioni innovative per l'ottimizzazione dell'agrotecnica, così come gli effetti agronomici ed ecologici della solarizzazione, anche in relazione all'integrazione di smart technology e all'impatto su microbi benefici e organismi non target.

 

Programma

A moderare l'incontro sarà Cristiano Spadoni, Image Line®.
Sono previsti saluti istituzionali da parte di Pio Federico Roversi, Crea Dc, Nicola Pecchioni, Crea Ci, Paola Battilani, Sipav, Gianfranco Romanazzi, Aipp, e del presidente dell'Odaf Caserta.

 

Relatori e interventi:
Francesco Pennacchio, Unina - Agritech Spoke 2: Uso sostenibile degli agrofarmaci e loro riduzione
Pasquale Mormile, Cnr Isasi - Principi fisici della solarizzazione
Alessandro Vitale, Unict & Ernesto Lahoz, Crea Ci - Solarizzazione e contenimento dei patogeni tellurici
Vladimiro Guarnaccia, Unito - Presentazione del Task 2.2.5: Non-chemical methods of pest control. Solarizzazione e risultati ottenuti nel Nord Italia

Valerio Battaglia, Crea Ci - Solarizzazione e risultati attività di ricerca condotte in Campania

Alessandro Infantino, Crea Dc, Irma Terracciano, Annamaria Massafra, Crea Ci - Effetti della solarizzazione sui microrganismi non-target: funghi e batteri

Stefano Scalercio, Crea Fl - Effetti della solarizzazione su organismi non-target: insetti volatori

Francesco Vinale, Unina - Solarizzazione e microbi benefici: sinergie per il contenimento dei patogeni e la qualità del suolo

Mauro Mori, Unina - Impatto della solarizzazione sulla produttività delle colture

Danilo Slanzi, Bayer Crop Science - Smart technology utilizzabili per la gestione sostenibile delle colture

Interventi anche dal mondo produttivo con Antonio Maione e Pietro Paolo Ciardiello, Op Sole, Umberto Cinque, Op Domitia Felix).

 

Chiuderanno i lavori: Francesco Pennacchio, Unina, e Ernesto Lahoz, Crea Ci.

 

Come partecipare

L'evento è gratuito ma per partecipare è necessario iscriversi entro il 19 settembre 2025 a questo link

 

Per maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli è possibile scrivere a daniela.pacifico@crea.gov.it

 

Scopri di più

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)