Varietà di arancio dolce scoperta in California attorno al 1891 come mutazione gemmaria della Washington Navel. Presenta maturazione precoce. Il frutto ha pezzatura leggermente inferiore a Washington Navel, forma prevalentemente sferica (anche se può essere a volte leggermente appiattita o allungata), colore arancio senza tonalità rossastre della cultivar di provenienza. L'ombelico spesso è grande e aperto. L'emisfero basale presenta dei solchi abbastanza marcati e lunghi. La buccia è di spessore modesto e con superficie piuttosto liscia. La polpa è croccante e di colore giallo-arancio, ha modeste quantità di succo e sapore alquanto gradevole. I frutti non hanno lòa capacità di mantenersi bene sulla pianta. L'albero ha vigore modesto, habitus piuttosto compatto ed è geneticamente poco ...
Varietà di arancio dolce scoperta in California attorno al 1891 come mutazione gemmaria della Washington Navel. Presenta maturazione precoce. Il frutto ha pezzatura leggermente inferiore a Washington Navel, forma prevalentemente sferica (anche se può essere a volte leggermente appiattita o allungata), colore arancio senza tonalità rossastre della cultivar di provenienza. L'ombelico spesso è grande e aperto. L'emisfero basale presenta dei solchi abbastanza marcati e lunghi. La buccia è di spessore modesto e con superficie piuttosto liscia. La polpa è croccante e di colore giallo-arancio, ha modeste quantità di succo e sapore alquanto gradevole. I frutti non hanno lòa capacità di mantenersi bene sulla pianta. L'albero ha vigore modesto, habitus piuttosto compatto ed è geneticamente poco stabile. La sua produttività è mediocre.
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto