Fornita da C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
Cultivar italiana di genealogia sconosciuta, diffusa nelle regioni Puglia e Basilicata e di interesse locale per il mercato fresco e la trasformazione industriale (sotto spirito e sciroppatura). L'albro presenta vigore medio-scarso, portamento assurgente,precoce messa a frutto e scarsa produttività . La fioritura è contemporanea alla fogliazione, di media intensità e di epoca intermedia. Il frutto è medio-grosso, forma longitudinale sferoidale-depressa, forma trasversale tendenzialmente sferoidale, colore della buccia rosso intenso vinoso, sovraccolore punteggiato esteso sul 90-95% della superficie. La polpa presenta colore rosso chiaro, medio-scarsa consistenza, qualità gustative discrete, media succulenza e medio-scarsa resistenza alle manipolazioni.
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto