Ciliegio acido o amarena
Erdi Nagygyulmolcsu

Ciliegio acido o amarena Erdi Nagygyulmolcsu - Plantgest.com

Fornita da C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma

Pianta a maturazione precoce con albero di medio-elevato vigore, portamento assurgente, rami eretto-piani, messa frutto media, produttività  media, frutti sul ramo uniformi, ramo a frutto prevalente drdi, scalarità  di maturazione scarsa e fioritura precoce e di medio-scarsa intensità . Il frutto appare grosso di forma sferoidale in sezione trasversale, sferoidale depresso in sezione trasversale, cicatrice stilare media ed infossata, cavità  peduncolare poco ampia e profonda, buccia di colore rosso scuro e sovraccolore uniforme esteso sul 90-100% della superficie. La polpa è rossa, di media consistenza e di sapore buono.

Calendario di maturazione

Dati principali della varietà

Luogo di origine: Ungheria
Ottenuta da P.Maliga

Tecnica di ottenimento: Da libera impollinazione di Hankonkowsky

Anno di diffusione: 1988

Costitutore: Research Institute For Fruit Growing And Ornamentals

Fonte: CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?

Proprietà della varietà   Resistenza alle avversità   Brevetti
Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi utilizzando un tuo account social

Accedi con Google

In caso di utilizzo del social login, Image Line riceverà dal social network solo i dati necessari alla registrazione


Non sei ancora iscritto?

Registrati gratis

per scoprire la scheda tecnica
ed utilizzare tutti gli strumenti:
ricerca avanzata, confronto varietale
e calendario di maturazione

News correlate

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)