Realizzata da Image Line, presso azienda sperimentale Martorano 5, nel 2010
Varietà unifera a maturazione precoce adatta agli ambienti meridionali (calabresi e metapontini in particolare). La pianta è rustica, di medio-elevato vigore e accestimento e molto produttiva, sopratutto nei periodi di raccolta più precoci (gennaio-marzo). La sua produttività aumenta soprattutto se impiegata come pianta fresca cima radicata. E' tollerante ai patogeni del suolo ed oidio e moderatamente suscettibile a Colletocricum acutatum e Xanthomonas fragarie. Il frutto è di forma conica, molto regolare anche nel periodo invernale grazie all'elevata fertilità pollinica; di bella colorazione rossa, sempre brillante durante l'inverno e in concomitanza a innalzamenti termici; il contenuto zuccherino è piuttosto scarso, come pure il sapore.
Tecnica di ottenimento: Rosalinda x Demetra (Tudla x Irvine)
Anno di diffusione: 2001
Anno di commercializzazione: 2008
Costitutori:
ALSIA - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello (AASD), CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma), CREA-CI Lab :: CREA - FRC Centro di Saggio di Caserta, Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Fonte:
Progetto MiPAAF + Regioni 'Liste di orientamento varietale dei fruttiferi'
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto