Realizzata da Image Line presso mostra pomologica ISF Roma 24.09.05
E' forse la più colorata mela estiva (fine Luglio) del tipo resistente alla ticchiolatura. Interessante per la buona produttività , l'aspetto e la colorazione molto attraente e la buona qualità dei rutti. La maturazione precoce e la polpa piuttosto tenera, impone una commercializzazione immediata delle mele, pena un rapido intenerimento della polpa con scadimento qualitativo. La varietà può trovare un limitato spazio commerciale nel periodo di maturazione che precede "Gala". Si presta a coltivazioni integrate e biologiche grazie alla resistenza ad altri patogeni ed alla brevità del ciclo produttivo, che riducono la necessità di interventi insetticidi. Albero produttivo e tendenzialmente alternante e frutto grosso , di bella forma, quasi totalmente coperta di rosso brillante, acceso anche in pianura. Buccia lenticellata, polpa succosa di buona qualità per l'epoca, ma tenera e di ...
E' forse la più colorata mela estiva (fine Luglio) del tipo resistente alla ticchiolatura. Interessante per la buona produttività , l'aspetto e la colorazione molto attraente e la buona qualità dei rutti. La maturazione precoce e la polpa piuttosto tenera, impone una commercializzazione immediata delle mele, pena un rapido intenerimento della polpa con scadimento qualitativo. La varietà può trovare un limitato spazio commerciale nel periodo di maturazione che precede "Gala". Si presta a coltivazioni integrate e biologiche grazie alla resistenza ad altri patogeni ed alla brevità del ciclo produttivo, che riducono la necessità di interventi insetticidi. Albero produttivo e tendenzialmente alternante e frutto grosso , di bella forma, quasi totalmente coperta di rosso brillante, acceso anche in pianura. Buccia lenticellata, polpa succosa di buona qualità per l'epoca, ma tenera e di rapido decadimento. Va consumata subito dopo la raccolta.
Luogo di origine: Italia Ottenuta nel 1981 da CMVF-DCA Università di Bologna e selezionata nel 1992 come Sel. DCA 81.417.002. Licenziata nel 1999 e la resistenza a ticchiolatura deriva dal gene Vf del Malus floribunda.
Tecnica di ottenimento: Dall'incrocio tra Prima x Summerred
Anno di diffusione: 1999
Costitutore:
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree (DCA)
Genetisti:
Dr. C. Buscaroli, Dr. M. Barbieri, Dr. Silviero Sansavini, M. Ventura
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto