Fornita da Dipartimento di Colture Arboree della Facoltà di Agraria di Torino
Pianta che trae origine da incrocio di TGL (Tonda Gentile delle Langhe) x Cosford ottenuta dal Dipartimento di Colture Arboree dell'Università degli Studi di Torino a maturazione precoce e che presena albero di vigoria media e buona produttività (che supera del 50% la varietà guida). Il frutto è di forma sferoidale, medio-piccolo, con guscio sottile, alta resa in sgusciato (supera del 52% la TGL), elevata omogeneità del seme (60% con calibro 13 mm), ridotta presenza di difetti( scarsa presenza di fibre), ottima pelabilità (il perisperma si stacca bene dopo la tostatura) ed ottimo sapore e caratteri gustativi. La sua conservabilità risulta elevata pari a quella della "TGL".
Luogo di origine: Italia Ottenuto da Dipartimento di Colture Arboree della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino a seguito di un programma di miglioramento genetico, attraverso incrocio, per costituire nuove cultivarcon caratteristiche agronomiche e merceologiche migliori di quelle delle cultivar presenti sul mercato.
Tecnica di ottenimento: Incrocio tra Tonda Gentile delle Langhe x Cosford
Anno di diffusione: 2001
Costitutore:
Università degli Studi di Torino :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree
Genetista:
Prof. Giancarlo Bounous
Fonte:
CReSO - Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura Piemontese
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold