Fornita da Vivai Molari e Gatti (www.vivaimolari.it)
Varietà di origine inglese selezionata intorno al 1830 e diffusa in tutto il mondo. Accrescimento molto vigoroso, cespuglio in forma sferoidale, poco compatta. I fiori sono resistenti alle gelate primaverili. La maturazione avviene in epoca medio-precoce ed i frutti maturano contemporaneamente. Dopo la maturazione i frutti non cascolano e possono rimanere sul cepuglio qualche settimana. La produttività è molto buona, con raccolta abbondante. I frutti sono molto grossi, di colore rosso scuro, di forma variabile dall'ovale allo sferoidale. L'epidermide è abbastanza robusta, ricca di peluria. La polpa è giallastra, succosa, di buon gusto e poco aromatica. Idonea alla trasformazione e per l'utilizzo industriale può essere raccolta anche quando le bacche sono ancora immature. Risulta sensibile all'oidio.
Dati principali della varietà
Anno di diffusione: 1830
Fonte:
Molari Società Agricola
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto