Melograno, i produttori siciliani aderiscono a Pomgrana Italia

Nello Alba, amministratore di Oranfrizer: "Il prodotto può affermarsi sul mercato interno solo se aderiamo a una logica consortile"

Melograno, i produttori siciliani aderiscono a Pomgrana Italia - Plantgest news sulle varietà di piante

Coltivazioni di melograno negli impianti siciliani di Oranfrizer

L’azienda siciliana Oranfrizer aderirà al consorzio Pomgrana Italia, il cui scopo è quello di promuovere la produzione, la trasformazione e la commercializzazione del melograno.

Spiega l'amministratore Nello Alba: "Il prodotto nel mercato interno può affermarsi solo se aderiamo alla logica consortile. Per questo coopereremo per perseguire gli obiettivi designati e avviare lo sviluppo della filiera del melograno in Italia, valorizzando un frutto di alto valore nutrizionale. I nuovi impianti siciliani e le tecniche di coltivazione già adoperate da Oranfrizer in sette ettari di coltivazione contribuiranno a soddisfare le richieste del mercato e dei consumatori con un prodotto di alta qualità”.

La tecnica Cairo e i volumi di produzione
Secondo le ricerche del vivaista italo-israeliano Uzi Cairo, la "tecnica Cairo" adoperata dai soci di Pomgrana Italia permette di moltiplicare le rese grazie all’impiego di nuovi metodi di coltivazione, irrigazione e concimazione delle piante.
La “tecnica Cairo”, già praticata per la coltivazione di melograno Akko e Wonderful, prevede delle baulature per la messa a dimora delle piante e una plastica bianca riflettente per la copertura del suolo; gli alberi presentano una forma di allevamento ad Y con dei cavi a supporto dei rami, mentre l’irrigazione è misurata con manometri in base al fabbisogno idrico della coltivazione. A favorire naturalmente la resa nelle coltivazioni è il clima meridionale, ideale per due varietà di melograno Akko e Wonderful già impiantate in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania. Una è più precoce, la sua campagna comincia nella prima decade di settembre con una produttività che varia dalle 25 alle 30 tonnellate per ettaro; l'altra parte dalla seconda metà d’ottobre con una produttività che varia dalle 35 alle 45 tonnellate per ettaro.

La domanda e l’impiego del melograno
In Italia la crescente domanda da parte della Gdo è per ora soddisfatta dall'import, che potrebbe lasciare spazio a una maggiore produzione interna.
Il prodotto, oltre al consuetudinario consumo a tavola, si presta anche alla trasformazione, è impiegato nella farmaceutica e nella cosmesi, ed è ricercato per l'estrazione dei coloranti anche per uso non alimentare.
L’assenza di una produzione di filiera, le limitate conoscenze della pianta, dei terreni e delle tecniche di irrigazione hanno fino ad oggi limitato lo sviluppo interno.
La cooperazione tra i soci di Pomgrana Italia può risanare queste lacune e rinvigorire la potenzialità produttiva italiana per ottenere migliori risultati e coprire, quanto più possibile, la domanda nazionale di melograno con un prodotto nostrano.
Simbolo di abbondanza e di longevità, il melograno è spesso citato per le sue molteplici proprietà terapeutiche: è infatti ricco di polifenoli ed ellagitannini, sostanze ad alta attività antitumorale.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)