Fruttiferi, con Vivai Spinelli un focus sulle produzioni

Una panoramica sulle varietà di albicocco, ciliegio, nettarine e olivo più richieste dal mercato per l'annata produttiva 2023-2024
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Il melograno, Punica granatum L., è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae originario di un'area compresa tra l'Iran e l'India settentrionale. Il frutto viene chiamato melagrana ed è coltivato da molti millenni: si raccogliere tra settembre, ottobre e novembre. Fin dall’antichità questo particolare frutto era simbolo di abbondanza e longevità. E' ricco di sostanze atiossidanti, ed è inserito nella lista degli alimenti anti-tumorali.
Sostanze per 100 g di prodotto | |
Acqua | 80% |
Energia | 52-60 Kcal |
Zuccheri | 13% |
Fibre | 3-4% |
Proteine | 1% |
Grassi | 1% |
Potassio | 250 mg |
Fosforo | 22 mg |
Vitamina C | 20 mg |
Una panoramica sulle varietà di albicocco, ciliegio, nettarine e olivo più richieste dal mercato per l'annata produttiva 2023-2024
Battistini Vivai di Cesena propone nel proprio catalogo cinque varietà performanti per soddisfare sia il consumo fresco che trasformato e per aiutare i frutticoltori a scegliere la pianta giusta per un impianto di successo
Battistini Vivai di Cesena propone nel proprio catalogo cinque varietà performanti per soddisfare sia il consumo fresco che trasformato e per aiutare i frutticoltori a scegliere la pianta giusta per un impianto di successo
Buonasera, sono un piccolo agricoltore in Friuli Venezia Giulia, da qualche anno ho intrapreso con grande entusiasmo la coltivazione del melograno. Purtroppo mi sto scontrando con un problema molto serio e cioè il "Cancro del Fusto" nelle piante di melograno (Coniella Granati). Mi risulta che ad oggi non ci siano fitofarmaci efficaci contro questa patologia ne tantomeno prodotti registrati per questa coltura. Chiedo cortesemente se qualcuno del forum avesse notizie aggiornate in merito oppure consigli che possano essermi utili a proseguire questa coltivazione. Grazie in anticipo! Roberto
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)