Cravanzana: ricercatori turchi in visita ai noccioleti dell’Alta Langa

La delegazione è stata ospitata dal Creso giovedì 11 settembre. Al centro del confronto: la produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente

Cravanzana: ricercatori turchi in visita ai noccioleti dell’Alta Langa - Plantgest news sulle varietà di piante

Un momento della visita

Il Creso ha ospitato, lo scorso giovedì 11 settembre, la visita di una delegazione di ricercatori turchi, che si occupano della coltura del nocciolo all’Università di Erdogan. La Turchia, con 800.000 t, è il primo produttore mondiale di nocciole, coltivate nelle province che si affacciano sul Mar Nero, più fresche e ricche d’acque per l’irrigazione. Erdogan è il capoluogo della provincia di Rize, una delle più vocate alla coltura. Il Piemonte vanta invece la nocciola più pregiata al mondo: la varietà autoctona Tonda gentile trilobata, coltivata con tecniche sostenibili su 15.000 ettari.

Il confronto tecnico e scientifico ha toccato tutti gli aspetti di tecnica colturale: produrre qualità nel rispetto dell’ambiente. Maria Corte, responsabile del Centro sperimentale “Nasio” di Cravanzana, ha illustrato le ricerche in corso, dall’impiego dei portinnesti non polloniferi per ottenere l’obiettivo 0 diserbo in collina, alla difesa biologica contro le cimici che pungono e lasciano uno sgradevole gusto amaro alle nocciole.

In questi giorni la raccolta volge al termine. Si prospetta una produzione di 16.000 t. Annata di grande qualità, con prezzi in ascesa anche grazie alle gelate che hanno colpito proprio le province settentrionali della Turchia.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)