2015
22
Albinova*, l'albicocca dal gusto unico
I Vivai Geoplant inseriscono a catalogo una nuova albicocca nata dal programma di miglioramento genetico di Angelo Minguzzi

Albinova, varietà molto produttiva, autofertile e dall'ottimo sapore equilibrato ed aromatico
Fonte immagine: Geoplant Vivai
Geoplant Vivai ha deciso di acquisire in esclusiva, dopo diversi anni di valutazione, la licenza di moltiplicazione e commercializzazione di una nuova varietà di albicocca, nata dal programma di miglioramento genetico di Angelo Minguzzi. Si chiama Albinova* e si presenta fortemente innovativa sotto molti punti di vista: sapore, aspetto, produttività e caratteristiche agronomiche.
"Innanzitutto si tratta di una varietà autofertile - spiega Gianluca Pasi, tecnico di Geoplant Vivai - con una fioritura molto tardiva, caratteristica che la rende adatta alla coltivazione anche in zone di pianura o con clima continentale. La pianta è vigorosa ed assurgente con fioritura collocata prevalentemente sui dardi. Per queste ragione riteniamo sia essenziale una buona potatura verde. L'epoca di maturazione è medio-tardiva, in quanto si colloca circa 15 giorni dopo Portici.
E' nel frutto che troviamo le caratteristiche più importanti. La pezzatura è elevata (calibro medio 3A- 4A), la forma è cuoriforme, con un colore di fondo arancione brillante ed un sovracolore rosso pari al 15-20% della superficie (soprattutto sui frutti esposti). La polpa è croccante, spicca e conferisce al frutto un'elevatissima tenuta di maturazione sia in pianta che in post-raccolta.
Il sapore rappresenta un vero punto di forza, rendendo questa varietà adatta alle linee di prodotto di alta qualità. Presenta infatti un gusto fortemente equilibrato tra gli acidi e gli zuccheri ed un'elevato aroma molto interessante. Grazie a queste caratteristiche, Albinova* riassume alcune pregi delle varietà più moderne: produttività, tenuta, croccantezza della polpa, ottimo sapore, elevato aroma tipico delle varietà di un tempo".
Per saperne di più guarda il nuovo catalogo aggiornato sul sito www.geoplantvivai.com
"Innanzitutto si tratta di una varietà autofertile - spiega Gianluca Pasi, tecnico di Geoplant Vivai - con una fioritura molto tardiva, caratteristica che la rende adatta alla coltivazione anche in zone di pianura o con clima continentale. La pianta è vigorosa ed assurgente con fioritura collocata prevalentemente sui dardi. Per queste ragione riteniamo sia essenziale una buona potatura verde. L'epoca di maturazione è medio-tardiva, in quanto si colloca circa 15 giorni dopo Portici.
E' nel frutto che troviamo le caratteristiche più importanti. La pezzatura è elevata (calibro medio 3A- 4A), la forma è cuoriforme, con un colore di fondo arancione brillante ed un sovracolore rosso pari al 15-20% della superficie (soprattutto sui frutti esposti). La polpa è croccante, spicca e conferisce al frutto un'elevatissima tenuta di maturazione sia in pianta che in post-raccolta.
Il sapore rappresenta un vero punto di forza, rendendo questa varietà adatta alle linee di prodotto di alta qualità. Presenta infatti un gusto fortemente equilibrato tra gli acidi e gli zuccheri ed un'elevato aroma molto interessante. Grazie a queste caratteristiche, Albinova* riassume alcune pregi delle varietà più moderne: produttività, tenuta, croccantezza della polpa, ottimo sapore, elevato aroma tipico delle varietà di un tempo".
Per saperne di più guarda il nuovo catalogo aggiornato sul sito www.geoplantvivai.com
Albinova*, incarna le caratteristiche utile per soddisfare le nuove esigenze del mercato e della produzione
Autore: Lorenzo Cricca