2015
29
Linoci, melograno 100% made in Sud
L'azienda pugliese produce impianti chiavi in mano e commercializza frutti per una filiera certificata e di qualità. Intervsta al fondatore Giacomo Linoci

I frutti devono essere belli e buoni per far percepire al meglio il segreto che vi è racchiuso
Fonte immagine: Linoci 'Melograno Made in Italy'
Rossa, rotonda, dalla buccia coriacea e con all'interno semi carnosi e succosi dal sapore agrodolce: è il melograno, antichissimo simbolo di prosperità e fertilità. Nella Bibbia è uno dei sette frutti prodotti della Terra Promessa, e anche nel Corano viene citato come uno degli alberi che prosperavano nel paradiso e inserito tra le cose buone che Dio ha dato agli uomini.
Il melograno è al centro del progetto di Giacomo Linoci, trentenne di Grottaglie (Ta), che dopo gli studi in Tecnologie e biotecnologie degli alimenti presso l'Università di Perugia ha deciso di ritornare in Puglia e di occuparsi, in particolar modo, della valorizzazione, promozione, produzione e commercializzazione di questo frutto.
Ha così costituito l'azienda Linoci "Melograno Made In Italy", per creare una filiera di qualità tra tradizione ed innovazione. AgroNotizie l'ha intervistato e gli ha chiesto di raccontarci la sua 'pomegranate experience'.
"Facciamo melograno a 360° - spiega Giacomo Linoci -: dalla produzione delle piante alla fornitura del know how, dalla realizzazione dell'impianto alla commercializzazione del prodotto. I nostri mercati di riferimento sono la Gdo, i mercati all'ingrosso e le consegne dirette".
Tutta l'attività viene sviluppata direttamente dall'azienda Linoci o col supporto di partner strategici, utili per creare una filiera di valore che coinvolge le migliori esperienze del melograno in Italia.
"Il progetto "Melograno made in Italy" - continua Linoci - consiste in un percorso di aggregazione leggera e consapevole, senza sovrastrutture costose per l'intera filiera. Per quanto riguarda l'aspetto vivaistico e agronomico abbiamo deciso di farci supportare da un vivaio specializzato, che fornisce ai nostri produttori piante certificate e di qualità".
Giacomo Linoci, proprietario dell'omonima azienda
Questo crescente amore del produttore è legato anche alla necessità di diversificare la produzione e trovare un'alternativa remunerativa rispetto alle colture tradizionali.
"A mio parere non esiste un'unica alternativa, ma una serie di possibilità: e il melograno è una di queste. Però vorrei che fosse chiaro un concetto: di melagrane ne vengono prodotte in tutto il mondo e per fare reddito bisogna farsi affiancare da un partner specializzato, come la nostra azienda, e produrre frutti di qualità.
Ma perchè produrlo in Italia? Perchè i nostri terreni del Sud hanno le caratteristiche pedo-climatiche adatte per produrre frutti esteticamente bellissimi e dall'ottimo profilo organolettico. E non dimentichiamo che i costi di produzione non sono elevati. Le varietà che abbiamo scelto sono Wonderful e Acco. Disponiamo anche di varietà più tradizionali come Dente di Cavallo e Mollar de Eche".
Positivo anche l'aspetto dei consumi, visto che il melograno piace sempre di più: "Riporta subito ai ricordi dell'infanzia, e questo facilita l'apprezzamento da parte del consumatore. Inoltre più passa il tempo e più questo frutto si trova con facilità nei punti vendita. Lo si trova ormai in molti bar, supermercati, un po' ovunque. E i suoi benefici per la salute smuovono anche le coscienze più restie".
Frutti di melograno nel plateau di cartone con cui viene confezionato
Ma cosa serve per coltivarlo? "C'è bisogno di un terreno soleggiato - spiegaLinoci -, asciutto, ben drenato. E poi tanta voglia di fare delle melagrane belle e buone. La mia ostinazione verso l'estetica di questo frutto non è casuale: le melagrane prima che per i suoi benefici sulla salute si vendono perché sono belle. Sono frutti particolari, che racchiudono al loro interno una sorpresa: quegli arilli rosso rubino di cui i bambini vanno matti. Mi stupisco quanto i bambini gioiscano al suo sapore agro-dolce".
In conclusione Linoci definisce gli obiettivi prossimi futuri dell'azienda e del suo progetto: "Vogliamo migliorarci sempre di più, in termini di qualità di prodotto e di servizio offerto a tutti i nostri clienti: grossisti, dettaglianti e consumatori. Tra le novità ci sarà l'e-commerce: stiamo infatti preparandoci per la vendita diretta online, portando melagrane in tutta Italia nel giro di 48 ore. Inoltre svilupperemo un'attività di comunicazione e promozione adeguata, a supporto di questo importante lavoro".
Il melograno è al centro del progetto di Giacomo Linoci, trentenne di Grottaglie (Ta), che dopo gli studi in Tecnologie e biotecnologie degli alimenti presso l'Università di Perugia ha deciso di ritornare in Puglia e di occuparsi, in particolar modo, della valorizzazione, promozione, produzione e commercializzazione di questo frutto.
Ha così costituito l'azienda Linoci "Melograno Made In Italy", per creare una filiera di qualità tra tradizione ed innovazione. AgroNotizie l'ha intervistato e gli ha chiesto di raccontarci la sua 'pomegranate experience'.
"Facciamo melograno a 360° - spiega Giacomo Linoci -: dalla produzione delle piante alla fornitura del know how, dalla realizzazione dell'impianto alla commercializzazione del prodotto. I nostri mercati di riferimento sono la Gdo, i mercati all'ingrosso e le consegne dirette".
Tutta l'attività viene sviluppata direttamente dall'azienda Linoci o col supporto di partner strategici, utili per creare una filiera di valore che coinvolge le migliori esperienze del melograno in Italia.
"Il progetto "Melograno made in Italy" - continua Linoci - consiste in un percorso di aggregazione leggera e consapevole, senza sovrastrutture costose per l'intera filiera. Per quanto riguarda l'aspetto vivaistico e agronomico abbiamo deciso di farci supportare da un vivaio specializzato, che fornisce ai nostri produttori piante certificate e di qualità".

Giacomo Linoci, proprietario dell'omonima azienda
(Fonte immagine: © Linoci "Melograno Made in Italy")
Questo crescente amore del produttore è legato anche alla necessità di diversificare la produzione e trovare un'alternativa remunerativa rispetto alle colture tradizionali.
"A mio parere non esiste un'unica alternativa, ma una serie di possibilità: e il melograno è una di queste. Però vorrei che fosse chiaro un concetto: di melagrane ne vengono prodotte in tutto il mondo e per fare reddito bisogna farsi affiancare da un partner specializzato, come la nostra azienda, e produrre frutti di qualità.
Ma perchè produrlo in Italia? Perchè i nostri terreni del Sud hanno le caratteristiche pedo-climatiche adatte per produrre frutti esteticamente bellissimi e dall'ottimo profilo organolettico. E non dimentichiamo che i costi di produzione non sono elevati. Le varietà che abbiamo scelto sono Wonderful e Acco. Disponiamo anche di varietà più tradizionali come Dente di Cavallo e Mollar de Eche".
Positivo anche l'aspetto dei consumi, visto che il melograno piace sempre di più: "Riporta subito ai ricordi dell'infanzia, e questo facilita l'apprezzamento da parte del consumatore. Inoltre più passa il tempo e più questo frutto si trova con facilità nei punti vendita. Lo si trova ormai in molti bar, supermercati, un po' ovunque. E i suoi benefici per la salute smuovono anche le coscienze più restie".

Frutti di melograno nel plateau di cartone con cui viene confezionato
(Fonte immagine: © Linoci "Melograno Made in Italy")
Ma cosa serve per coltivarlo? "C'è bisogno di un terreno soleggiato - spiegaLinoci -, asciutto, ben drenato. E poi tanta voglia di fare delle melagrane belle e buone. La mia ostinazione verso l'estetica di questo frutto non è casuale: le melagrane prima che per i suoi benefici sulla salute si vendono perché sono belle. Sono frutti particolari, che racchiudono al loro interno una sorpresa: quegli arilli rosso rubino di cui i bambini vanno matti. Mi stupisco quanto i bambini gioiscano al suo sapore agro-dolce".
In conclusione Linoci definisce gli obiettivi prossimi futuri dell'azienda e del suo progetto: "Vogliamo migliorarci sempre di più, in termini di qualità di prodotto e di servizio offerto a tutti i nostri clienti: grossisti, dettaglianti e consumatori. Tra le novità ci sarà l'e-commerce: stiamo infatti preparandoci per la vendita diretta online, portando melagrane in tutta Italia nel giro di 48 ore. Inoltre svilupperemo un'attività di comunicazione e promozione adeguata, a supporto di questo importante lavoro".
Autore: Lorenzo Cricca