2016
21
Giornate di mandorlicoltura e frutticoltura innovativa
Gli eventi sono previsti in diverse località della Sardegna il 22, 23, 24 e 25 novembre 2016

Sardegna, 22-25 novembre 2016
Fonte immagine: © Alvaro Martin - Fotolia
Si terranno in Sardegna da domani, 22 novembre, a venerdì 25 le Giornate di mandorlicoltura e frutticoltura innovativa promosse e organizzate dal Consorzio Vivaisti Lucani, in collaborazione con enti locali e altri partner, a cura degli agronomi Vito Vitelli e Orazio Casalino.
I quattro incontri tecnici e divulgativi sull'innovazione in agricoltura, previsti in località particolarmente vocate per la frutticoltura e agrumicoltura, hanno l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza dell’informazione e della formazione, come elementi propulsori, per il rilancio del comparto agroalimentare sull’isola.
L'offerta di materiale vivaistico di alta qualità, garantito sotto l’aspetto varietale e fitosanitario, deve essere accompagnata da un qualificato servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione degli impianti, fino al post-raccolta dei frutti.
Gli appuntamenti:
• Muravera 22 novembre 2016 ore 17.00
Sala consiliare Comune di Muravera
Piazza Europa Muravera (Cagliari)
• Tortolì 23 novembre 2016 ore 17.00
Sala convegni Istituto professionale agrario
via Santa Chiara - Tortolì (Ogliastra)
• Dolianova 24 novembre 2016 ore 17.00
Sala convegni Copar, Cooperativa olivicoltori del Parteolla
Via E. Lussu 43 - Dolianova (Cagliari)
• Solarussa 25 novembre 2016 ore 17.00
Casa Sanna Via Is Grazias – Solarussa (Oristano)
Intervento tecnico previsto in occasione dei quattro incontri: "Proposte tecniche per una moderna Mandorlicoltura e cenni sulle tecniche innovative di coltivazione di Kaki e Agrumi " - Vito Vitelli, agronomo libero professionista, Consorzio Vivaisti Lucani.
Per maggiori informazioni clicca QUI
I quattro incontri tecnici e divulgativi sull'innovazione in agricoltura, previsti in località particolarmente vocate per la frutticoltura e agrumicoltura, hanno l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza dell’informazione e della formazione, come elementi propulsori, per il rilancio del comparto agroalimentare sull’isola.
L'offerta di materiale vivaistico di alta qualità, garantito sotto l’aspetto varietale e fitosanitario, deve essere accompagnata da un qualificato servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione degli impianti, fino al post-raccolta dei frutti.
Gli appuntamenti:
• Muravera 22 novembre 2016 ore 17.00
Sala consiliare Comune di Muravera
Piazza Europa Muravera (Cagliari)
• Tortolì 23 novembre 2016 ore 17.00
Sala convegni Istituto professionale agrario
via Santa Chiara - Tortolì (Ogliastra)
• Dolianova 24 novembre 2016 ore 17.00
Sala convegni Copar, Cooperativa olivicoltori del Parteolla
Via E. Lussu 43 - Dolianova (Cagliari)
• Solarussa 25 novembre 2016 ore 17.00
Casa Sanna Via Is Grazias – Solarussa (Oristano)
Intervento tecnico previsto in occasione dei quattro incontri: "Proposte tecniche per una moderna Mandorlicoltura e cenni sulle tecniche innovative di coltivazione di Kaki e Agrumi " - Vito Vitelli, agronomo libero professionista, Consorzio Vivaisti Lucani.
Per maggiori informazioni clicca QUI