EVENTO - Il riso italiano: fra stili alimentari, mercato e biotecnologie

Il convegno, che si svolgerà in presenza, si terrà mercoledì 30 agosto 2023 presso il Centro Ricerche sul Riso a Castello D'Agogna in provincia di Pavia, alle ore 09:30

EVENTO - Il riso italiano: fra stili alimentari, mercato e biotecnologie - Plantgest news sulle varietà di piante

Appuntamento al Centro Ricerche sul Riso il prossimo 30 agosto 2023 alle ore 09:30 sui consumi, i mercati e le biotecnologie del riso italiano (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Frank - Adobe Stock

L'Ente Nazionale Risi terrà mercoledì 30 agosto 2023 presso il suo Centro Ricerche sul Riso a Castello d'Agogna (Pv) in Strada per Ceretto 4, il convegno "Il consumo di riso italiano tra stili alimentari, mercato e le opportunità delle biotecnologie".

 

Nel corso dell'incontro verrà presentata la ricerca di mercato sull'evoluzione delle abitudini e degli stili alimentari dei consumatori dell'Osservatorio nazionale dedicato al consumo di riso in Italia, ricerca voluta e sostenuta da Ente Nazionale Risi, da Ente Fiera Isola della Scala (Vr) e dal Consorzio di Tutela della Igp Riso Nano Vialone Veronese (Vr). Focus anche sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) e sulla relativa nuova proposta legislativa della Commissione Europea.

 

Roberto Magnaghi, direttore generale dell'Ente Nazionale Risi, modererà il convegno; mentre Paolo Carrà, presidente dell'Ente Nazionale Risi modererà le conclusioni.

 

Gli interventi del talk toccheranno temi quali "Ricerca e consumo del riso in Italia" a cura di Cosimo Finzi, direttore dell'Istituto AstraRicerche, e Patrizia Martello, sociologa dei consumi e docente di Ricerca Sociale all'Università di Milano e Venezia.
Poi "Il riso sullo scaffale: cosa comunica? Analisi, proposte e trend della comunicazione nella Gdo" con Marina Bassi, caporedattrice delle riviste GdoWeek e MarkUp.

 

A seguire due interventi sulle Tecniche di Evoluzione Assistita: "Tea: un aiuto per l'agricoltura di oggi e domani" di Chiara Cattaneo, ricercatrice presso il laboratorio di biologia molecolare del Centro Ricerche sul Riso, e infine "Le Tea per migliorare le varietà di riso italiane" di Vittoria Brambilla, ricercatrice in botanica generale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Milano.

 

Sono previsti crediti formativi professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

 

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma alla pagina dedicata dell'Ente Nazionale Risi.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)