Flora infestante, convegno sulla gestione in agricoltura rigenerativa
Martedì 16 settembre 2025 al Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Campus Samev, Grugliasco (To)

Flora infestante e agricoltura rigenerativa: se ne parla a Grugliasco (Foto di archivio)
Fonte immagine: © takepicsforfun - Adobe Stock
In occasione del suo 50° anniversario, Sirfi, Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante, organizza "Gestione della flora infestante in agricoltura rigenerativa" un convegno e workshop nel quale verranno discusse le implicazioni sulla gestione della flora spontanea dovute alla diffusione di tecniche e approcci innovativi applicati ai sistemi colturali e in particolare dell'agricoltura rigenerativa.
L'incontro si svolgerà il 16 settembre 2025 al Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Campus Samev, Largo Braccini n 2, a Grugliasco (To) e sarà diviso in due momenti:
- mattino, presentazione di contributi da parte di diversi stakeholder coinvolti nella gestione della flora infestante;
- pomeriggio, workshop su tecniche innovative per il riconoscimento delle infestanti e attività pratica di riconoscimento in campo.
Programma
Dopo la registrazione si entrerà nel vivo parlando di agricoltura rigenerativa: "Regenerative agriculture and the role of cultural practices in crop and weed management" sarà la relazione in inglese del professor Ilias Travlos, Agriculture University of Athens (Grecia).
Seguirà l'intervento del professor Daniele Antichi, Università di Pisa, sulle "Pratiche di agricoltura rigenerativa e gestione della flora spontanea: evidenze dalle ricerche condotte in Italia".
La parola passerà a Manuel Isceri, Agrofarma, che presenterà "Verso la definizione di un'agricoltura rigenerativa: il ruolo dell'industria e gli orizzonti normativi".
"Il ruolo dei centri di saggio tra politiche europee, tecnologia e innovazione" sarà illustrato da Stefano Gaudino, Sagea Centro di Saggio Srl.
Con Aurelio Del Vecchio, agronomo libero professionista, si scoprirà "Il ruolo dell'agronomo come consulente in agricoltura rigenerativa", mentre "Esperienze di pratiche di agricoltura rigenerativa in una azienda risicola" saranno portate da Alice Cerutti, Cascina Oschiena, Crova (Vc), seguirà la discussione.
Nel pomeriggio spazio al workshop sulle tecniche di riconoscimento delle infestanti: "Tecniche di weed detection tramite immagini Rgb" sarà il tema affrontato da Nebojša Nikolic, Università di Padova, a cui seguirà la relazione in inglese "Weed and crop discrimination with hyperspectral indices" di Zineb Bennani, Università di Torino.
In programma poi vi sono la dimostrazione di droni in dotazione al Land Sensing Lab del Disafa e l'esercitazione in campo di riconoscimento delle piante infestanti.
Come partecipare
La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di Cfp, Crediti Formativi Professionali.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi tramite il sito versando un contributo di 30 euro (20 euro per i soci Sirfi). La quota comprende il welcome coffee, il pranzo a buffet e l'iscrizione a Sirfi per un anno.