Campagna invernale 2025: focus sui susini
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®

La cultivar di susino Tophit in produzione
Fonte immagine: Vivai Piante Battistini
Mentre il calendario segna ancora l'estate, in vivaio l'inverno è già alle porte: è partita ufficialmente la campagna ordini per la stagione 2025-2026, e l'ufficio commerciale di Battistini Vivai di Cesena sta gestendo un volume crescente di richieste, soprattutto da parte di operatori professionali che da anni si affidano all'Azienda per l'approvvigionamento di materiale certificato, sano e produttivo.
In più inizia la stagione di innestature per la campagna 2026-2027 con la possibilità di avere portainnesti certificati disponibili in vivaio, pronti per essere innestati per progetti futuri sulla base della richiesta delle aziende professionali.
In questa fase cruciale l'Azienda invita i propri clienti - produttori frutticoli, tecnici e vivaisti - a contattare quanto prima il reparto commerciale per confrontarsi sulle disponibilità e accedere in anticipo alle varietà più richieste, che ogni anno registrano il sold out già dai primi mesi.
Un'offerta che anticipa le esigenze del mercato
Battistini Vivai propone un ampio catalogo varietale, che spazia dai piccoli frutti alle drupacee, dalle varietà da industria ai portainnesti clonali, con particolare attenzione alle richieste dei diversi mercati internazionali.
L'offerta invernale include:
- piante a radice nuda (susini, albicocchi, ciliegi, peschi);
- piante in vaso pronte per il trapianto (mirtilli, lamponi, more, noccioli, kiwi);
- portainnesti clonali certificati.
Le produzioni sono organizzate secondo un sistema modulare che consente flessibilità nella logistica e puntualità nelle consegne, in Italia come all'estero.
Susini europei: tra affidabilità e innovazione
All'interno del comparto drupacee, particolare attenzione è riservata alla linea dei susini europei, un segmento che, grazie alla crescente richiesta da parte del mercato fresco e trasformato, si sta confermando strategico per molte aziende agricole.
Battistini Vivai offre una gamma selezionata di cultivar europee, con caratteristiche organolettiche e agronomiche che rispondono alle esigenze di produttività, conservabilità e adattamento pedoclimatico.
Tra le varietà più richieste si riconferma sicuramente Stanley, la quale può essere definita come la regina delle susine europee, con un'ottima produttività e conservabilità post raccolta.
Per poter coprire un calendario di maturazione più ampio, e quindi di raccolta, l'Azienda vivaistica ha introdotto tre varietà provenienti dalla linea tedesca di Artevos.
Toptaste®, è una cultivar molto interessante per il periodo di maturazione precoce. Ha un buon potenziale produttivo. Il frutto è di calibro medio, pruinoso, blu scuro ed è molto buono già dai primi giorni di maturazione.
Tophit®, è una cultivar europea a maturazione tardiva. Molto valida per il consumo fresco visti i grandi frutti di ottimo sapore, blu chiaro e dalla buona conservazione. I test genetici condotti mostrano una tolleranza a Sharka (Ppv).
Topend Plus®, è la cultivar più tardiva del calendario di maturazione e con un ottimo potenziale produttivo. Il frutto è molto grosso, pruinoso, di buon sapore e anche la conservabilità è sempre un punto a favore per questa linea.
Cultivar Toptaste®, susino europeo a maturazione precoce
(Fonte: Battistini Vivai)
Battistini Vivai: tradizione, ricerca e tecnologia
Nel panorama vivaistico europeo, Battistini Vivai rappresenta da oltre 75 anni un punto di riferimento per la produzione e la selezione di piante da frutto di alta qualità. Con sede a Cesena, nel cuore della Romagna, l'Azienda si distingue per un approccio integrato che unisce tradizione agronomica, ricerca varietale e tecnologie avanzate come la micropropagazione in vitro.