Appartiene alla Famiglia delle
Rosaceae, Sottofamiglia
Prunoideae,
Genere Prunus ed è originaria dell’Asia in particolare della zona del Caucaso.
Tutte lespecie del genere Prunus sono caratterizzate dal numero cromosomico di base X=8. In considerazione del loro elevato numero e della loro eterogeneità le specie di susino si possono classificare in 3 grandi gruppi.
Susini asiatico-europei: comprendono i susini europei (P. Domestica), siriaci (P. Insititia), i mirabolanti (P.cerasifera), ecc.
- Susini cino-giapponesi (P. Trifora, P. Simonii, ecc.).
- Susini americani (P.marittima, P.Gracilis, P.Subcordata, ecc.).
Susini Europei
- P. domestica: questa specie ha un corredo cromosomico esaploide (2x=48) mentre la maggior parte delle specie di susino è diploide. La sua origine è probabilmente da far risalire ad ibridazione additiva fra P. srasifera (diploide) e P. spinosa (tetraploide). Albero di mole piuttosto elevata, foglie espanse che possono essere confuse con quelle del melo (a volte può essere pollonifero). Questo susino fruttifica prevalentemente sui dardi oltre che sui rami misti. La fioritura è molto più tardiva rispetto alle varietà cino-giapponesi (anche due o tre settimane). La maggior parte presenta un diverso grado di autocompatibilità (poche però garantiscono un’elevata produttività). Pezzatura e colore del frutto molto variabili (la forma va da rotondeggiante ad ellissoidale). In generale hanno un elevato contenuto in zuccheri (18-20%).
All’interno si possono distinguere alcuni gruppi di cultivar
- Regine Claudie: fioritura scarsa, frutti di piccola pezzatura, sferici, buccia di colore giallo-verde a volte violacea con picciolo corto e pubescente. La polpa è soda, dolce, succosa e spicca o aderente.
- Gocce D’oro: frutti di medie dimensioni, ovali o schiacciati, con buccia di colore giallo o rosso scuro e la polpa gialla.
- Prugne Vere: appartengono a questa varietà più importanti per la trasformazione industriale (soprattutto essiccazione). Fioritura abbondante. Frutti di varia pezzatura, ovali o ellissoidali. La buccia è di colore blu scuro o rosso porpora. La polpa è soda, dolce, di colore verde-giallastro con nocciolo spicco.
- P. Spinosa: questa specie è caratterizzata da un alberello spinescente e si trova in Italia all stato selvatico. Pollonifero, veniva usato in passato per formare siepe di confine. Produce frutti piccoli ed immangiabili.
Susini Siriani
- P. insititia: albero con spiccata rusticità e produzione abbondante, di vigore contenuto, rami ed internodi corti, foglie piccole di forma ovata ed appuntite e fiori che risultano essere più piccoli del P. domestica. I frutti appaiono piccoli, di forma sferica ma talvolta ovale. La buccia ha colorazione che vira dal giallo al blu.
Qui di seguito presentiamo i vari gruppi varietali di questo tipo di susino
- Damaschine ovali: frutti ovali e piccoli, buccia sottile, giallo ambrato o blu scuro, polpa abbastanza succosa, giallastra e spicca o semispicca.
- Damaschine sferiche: uguali alle precedenti, salvo la forma del frutto che è rotonda.
- Mirabelle: frutti piccoli, rotondeggianticon buccia dorata, polpa giallastra leggermente acidula e spicca. Sono utilizzate in Francia per la produzione di confetture e distillati.
- Sangiuliane: rispecchiano le caratteristiche generali del gruppo.
Mirabolani
- P. cerasifera: pianta di vigoria piuttosto ridotta, portamento assurgente, rami molto lisci e spinescenti. Le foglie sono ovate e piccole ed i frutti di piccole dimensioni sono simili a ciliegie con buccia da giallo a rosso, depressi alla base, acquosi e con noccioli aderenti. La polpa è tenera e di scarso sapore. Fino a poco tempo fa il mirabolano è stato usato come impollinatore dei susini cino-giapponesi per la sua abbondante fioritura e precoce antesi. E’ un portinnesto molto usato per il susino e l’albicocco nei terreni pesanti, argilloso o calcarei.
Susini cino-giapponesi
Si tratta di alberi che sono apparentemente somiglianti a quelli del pesco con portamento eretto, rapido accrescimento, media grandezza, con rami lunghi e diritti (lisci, lucidi e di colore verde scuro viranti al rosso-marrone) e foglie oblunghe e con apice appuntito, margine finemente seghettato, con colore rossastro nel primo periodo di vegetazione primaverile. Fruttificano prevalentemente sui rami di un anno o sui dardi. I fiori sono riuniti in numero di 2 o più per gemma. La fioritura è precoce (2-3 settimane prima di p. domestica). Le piante sono autoincompatibili per cui necessita, in un frutteto, la presenza di almeno 2 cultivar intercompatibili. Per tali motivi gli ambienti più idonei sono caratterizzati da primavere miti e non soggette a gelate, che favoriscono il volo degli insetti pronubi. L’epoca di maturazione dei frutti va da fine Giugno a tutto Luglio (poche maturano a Agosto). I frutti hanno la buccia dal giallo, al rosso o al blu e la polpa gialla (ma può anche essere veneta di rosso o completamente rossa) con consistenza variabile da soda ad acquosa, solitamente con basso contenuto zuccherino. Il nocciolo è aderente. Le varietà di questo gruppo sono inadatte alla trasformazione.
Susini americani
- P. marittima, P. gracilis e P. subcordata: Il numero di cultivar esistenti è molto minore rispetto alle euro-asiatiche ed alle cino-giapponesi. Non hanno interesse colturale nel nostro paese. Hanno una certa importanza alcuni ibridi interspecifici ottenuti in USA. Citiamo la cultivar Shiro tuttora diffusa in molti Paesi.