Carrubo: coltura strategica e multifunzionale

Il 6 settembre si terrà a Modica un incontro sul carrubo. Si parlerà di agronomia, impresa, marketing e gastronomia di uno dei simboli identitari dell'Isola

Carrubo: coltura strategica e multifunzionale - Plantgest news sulle varietà di piante

Il carrubo è una pianta simbolo del paesaggio mediterraneo, capace di unire produzione agricola, trasformazione industriale, ricerca scientifica, gastronomia e memoria collettiva (Foto di archivio)

Fonte immagine: Vittoriana Lasorella - AgroNotizie

Creare nuove connessioni tra ricerca, impresa e cultura per valorizzare il carrubo come risorsa agricola strategica. È questo l'obiettivo del convegno "Il carrubo, risorsa multifunzionale: connessioni tra realtà produttive mediterranee" in programma sabato 6 settembre 2025, dalle ore 17:00, a Modica presso il Palazzo della Cultura.

 

L'appuntamento rientra nel calendario di Sicily Food Vibes ed è promosso del Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 e dall'Assessorato all'Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea della Regione Sicilia.

 

Il convegno nasce con l'intento di restituire centralità al carrubo, pianta simbolo del paesaggio mediterraneo e capace di unire produzione agricola, trasformazione industriale, ricerca scientifica, gastronomia e memoria collettiva.

Leggi anche: Carrubo, come e perché coltivarlo

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco di Modica Maria Monisteri Caschetto, del presidente del Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia Pietro Ambra e di Giorgio Carpenzano dirigente dell'Ispettorato provinciale dell'Agricoltura di Ragusa. A testimoniare l'internazionalità dell'iniziativa sarà anche il videomessaggio di Diane Dodd, presidente dell'International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism.

 

A coordinare l'evento Alessandra Gentile, docente universitaria e componente del Comitato promotore dell'evento.

 

Il programma prevede l'intervento del professor Stefano La Malfa dell'Università di Catania, che approfondirà il valore agronomico del carrubo e le sue potenzialità per il territorio, seguito da Daniele Mariani di Lgb Sicilia, che racconterà l'esperienza industriale di un settore in continua crescita.

 

Il contributo internazionale sarà affidato a Harris Pratsinis, ricercatore del Ncsr Demokritos, che presenterà i risultati di recenti studi sulle cultivar cretesi del carrubo, con focus sulle proprietà bioattive degli estratti vegetali. A chiudere la parte scientifica, l'intervento del professor Vincenzo Russo dell'Università Iulm di Milano, che analizzerà le strategie di comunicazione e le dinamiche neurogastronomiche legate all'utilizzo del carrubo nel settore alimentare.

 

Non mancherà l'aspetto sensoriale e gastronomico, grazie all'intervento di Rosario Seidita, presidente dell'Unione Regionale Cuochi Siciliani, che anticiperà alcune preparazioni culinarie a base di farina di carrubo.

 

A concludere il convegno sarà l'assessore regionale all'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Salvatore Barbagallo, che tirerà le fila di un confronto capace di unire Sicilia e Creta attraverso il filo comune del carrubo.

 

Per maggiori informazioni scarica il programma dell'evento.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)