Conoscere il soil food web per rigenerare il suolo
Il 20 e 21 settembre 2025 si terrà in Puglia un evento per esplorare il suolo al microscopio e rigenerarne la fertilità partendo dalla microbiologia

L'evento si terrà presso l'agriturismo Donna Clementina a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto (Foto di archivio)
Fonte immagine: © 994yellow - Adobe Stock
Rigenerare il suolo partendo dal basso, dal complesso mondo microbico che lo abita. È questo il fulcro del primo evento "Alla scoperta dell'agricoltura rigenerativa del suolo", dedicato al metodo soil food web e all'importanza della microbiologia del suolo.
L'incontro si terrà il 20 e 21 settembre 2025 presso l'agriturismo Donna Clementina a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto.
Il corso, promosso da Araclema in collaborazione con Aiab Puglia e Regione Puglia, ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell'agroecologia ad agricoltori e consulenti.
Programma dell'evento
La prima giornata sarà incentrata sui fondamenti del metodo soil food web: dalla rete trofica del suolo fino all'analisi al microscopio di campioni di terreno.
Durante la seconda giornata, invece, si parlerà di successione ecologica e dell'importanza della microbiologia all'interno dell'approccio one health, che mette in relazione la salute del suolo con quella delle piante, degli animali e dell'uomo.
A guidare i partecipanti durante le due giornate di formazione saranno Caterina Capri, Soil Health specialist presso Re Soil Foundation e ricercatrice presso The Soil Food Web School, e Mario Villamiel, esperto in rigenerazione del suolo, consulente certificato presso The Soil Food Web School e fondatore del progetto Terranima.
La partecipazione è a numero limitato ed è necessario registrarsi entro il 19 settembre 2025 tramite il seguente link. Per maggiori informazioni scrivi all'email formazione@araclema.com o scarica la locandina dell'evento.