Agroecologia in Puglia: una scuola per giovani agricoltori

Un percorso gratuito tra agricoltura organica e rigenerativa, agroforestazione, multifunzionalità e imprenditoria sociale. Sei posti disponibili. Per candidarsi c'è tempo fino al 31 dicembre 2025

Agroecologia in Puglia: una scuola per giovani agricoltori - Plantgest news sulle varietà di piante

La Scuola di Agroecologia è rivolta a 6 giovani tra i 18 e i 40

Fonte immagine: XFarm - Agricoltura Prossima

In un momento in cui si parla sempre più di transizione ecologica, tornare a formarsi diventa essenziale. Le sfide che l'agricoltura si trova ad affrontare stanno cambiando e, per rispondere in modo efficace, non basta più solo la teoria: serve una formazione radicata nella pratica, capace di leggere i territori per rigenerarli.

 

È l'obiettivo che si pone la "Scuola di Agroecologia per Agricoltori Prossimi", un progetto formativo gratuito nato per preparare giovani all'agricoltura rigenerativa e multifunzionale, partendo dai principi dell'agroecologia.

Leggi anche: Agroecologia, cos'è e come si fa, nella pratica

Il corso fa parte del progetto ReAges, un percorso di ricerca azione in agroecologia e agroforestazione promosso dalla cooperativa sociale Qualcosa di Diverso, in collaborazione con la Ong Deafal, organizzazione attiva dal 2010 nella promozione di percorsi di formazione, assistenza tecnica e ricerca in agricoltura organica e rigenerativa. Il progetto è finanziato con i fondi 8×1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

 

ReAges prosegue il percorso avviato dal precedente progetto Ages - Agroforesta Ecologica e Sociale - grazie al quale è stato avviato il primo impianto agroforestale di XFarm. Si tratta del progetto agricolo della cooperativa Qualcosa di Diverso nato per attivare processi di rigenerazione sui terreni confiscati alla criminalità organizzata in provincia di Brindisi.

 

A chi si rivolge la Scuola di Agroecologia e come funziona

Il percorso formativo si rivolge a 6 giovani tra i 18 e i 40 anni, residenti o domiciliati nella provincia di Brindisi e nei territori limitrofi, che vogliono imparare a progettare e gestire sistemi agricoli resilienti e rigenerativi.

 

Il corso è aperto a diversi profili: giovani agricoltori e contadini già attivi, ma anche aspiranti tali; studenti e studentesse diplomati o laureati in discipline affini; professionisti e volontari che lavorano nel campo della transizione agroecologica o sulle tematiche ambientali e che vogliono sviluppare delle progettualità in tale ambito sul territorio; ricercatori e attivisti interessati a sviluppare competenze interdisciplinari e metodologiche per la promozione dell'agroecologia.

 

Si tratta di un percorso che unisce teoria, pratica e progettazione personale: 180 ore complessive tra formazione frontale, esperienze in campo e la realizzazione di un progetto agroecologico individuale.


Quattro sono i moduli tematici:

  • agricoltura organica e rigenerativa;
  • sistemi agroforestali mediterranei;
  • agroecologia e agricoltura multifunzionale;
  • imprenditoria sociale.

 

Obiettivo del corso è fornire strumenti teorici, tecnici e metodologici per analizzare e gestire gli agroecosistemi, costruendo così le basi per avviare un'attività agricola autonoma, sostenibile e radicata nel territorio. 

 

Come candidarsi

La Scuola di Agroecologia per Agricoltori Prossimi si terrà presso XFarm Agricoltura Prossima a partire da marzo 2026 e si concluderà a luglio 2027.

 

Le candidature sono già aperte: c'è tempo fino al 31 dicembre 2025 per presentare la domanda di partecipazione. I colloqui di valutazione si terranno il 7, 8 e 9 gennaio 2026.

 

Per conoscere tutti i dettagli e inviare la tua candidatura, visita la pagina dedicata al corso.

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)