Castanaea Expo 2025: la castanicoltura si incontra a Firenze
Il castagno e i suoi frutti protagonisti alla prima fiera nazionale che si terrà dal 12 al 14 dicembre 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze. L'evento si articolerà in diversi spazi che andranno dagli show cooking alle mostre fino ai convegni e ai workshop
Castanea Expo 2025 si terrà dal 12 al 14 dicembre alla Fortezza da Basso a Firenze (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Carlo - Adobe Stock
Si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze in viale Filippo Strozzi 1, dal 12 al 14 dicembre prossimi, Castanea Expo 2025, la prima fiera in Italia sulla filiera del castagno e sul futuro della castanicoltura per fornire un quadro nazionale.
La fiera vuole mettere in contatto le numerose realtà che operano nella ricerca genetica, nel vivaismo, in agronomia, nella tecnologia, nella trasformazione, nell'innovazione di prodotti alimentari, nel commercio, nel turismo e nella promozione di modelli economici sostenibili nelle realtà montane.
Questo in linea con i due trend emergenti del momento: il recupero di castagneti storici tradizionali in parte abbandonati e la realizzazione di nuovi impianti intensivi con l'obiettivo comune di aumentare i volumi di produzioni pregiate. La castanicoltura infatti è diffusa su tutte le regioni italiane e si esprime con caratteristiche diversificate, rappresentando una fonte di reddito importante per le comunità interne.
L'obiettivo quindi è quello di valorizzare il castagno come risorsa agricola, economica, paesaggistica e culturale invitando non solo realtà italiane ma anche alcuni importanti distretti castanicoli europei, specie francesi e greci.
La manifestazione è promossa e organizzata da Firenze Fiera, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Anci Toscana, Vetrina Toscana, Legacoop Alimentare, Slow Food, Confcooperative ed Eurocastanea (Rete Europea delle Castagne).
"Con Castanea Expo 2025 desideriamo valorizzare una coltura che è da sempre patrimonio paesaggistico, economico e culturale della Toscana e di altre aree interne e montane regionali. Creando nuove connessioni tra istituzioni, territori, operatori turistici, produttori e consumatori" dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera.
Di cosa si parlerà
La manifestazione si articolerà tra ampi spazi espositivi, mostre, convegni, workshop, laboratori formativi, degustazioni e cooking show. Mettendo in scena una filiera strategica, oggi al centro di una nuova attenzione, anche in chiave di sostenibilità, biodiversità e rigenerazione dei territori.
Una immersione tra tradizione e innovazione con antichi saperi e nuove tecnologie, prodotti innovativi, anche in versione nutraceutica, nuovi itinerari naturalistici e "mappe" turistiche lungo i crinali collinari e di montagna delle nostre regioni.
Riflettori puntati anche sulle mille proprietà benefiche e salutari della castagna e sul fascino dei patriarchi di castagno, veri e propri monumenti viventi simbolo di biodiversità e testimoni di storie di intere generazioni delle civiltà rurali.
Come arrivare e partecipare
La fiera si svolgerà il 12 e il 13 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 19:00 e il 14 dicembre dalle ore 9:30 alle 18:00.
Fortezza da Basso si raggiunge a piedi in 5 minuti dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella, in 20 minuti dagli Uffizi, in 14 minuti da Piazza Duomo e in 8 minuti dal Mercato Centrale di Firenze.
Per i visitatori esteri c'è la possibilità di atterrare all'aeroporto di Firenze "Amerigo Vespucci" e raggiungere la fiera in taxi o in navetta; oppure di atterrare negli aeroporti di Pisa e Bologna e raggiungere la fiera con la linea ferroviaria.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.