Favino Vicia faba subsp. minor, Vicia faba var. equina

Favino - Plantgest.com
Descrizione della pianta
Il favino o Vicia minor, come la fava e la favetta, è una leguminosa. Questa coltura annuale viene coltivata principalmente come pianta da sovescio, pratica agronomica che porta all'interramento di alcune piante, una volta cresciute, allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno e migliorarne la struttura. In particolar modo apporto azoto, come tutte le leguminose.

Altro uso è quello di pianta rinettante, per evitare l'erosione del terreno e per evitare la crescita d'infestanti. Negli ultimi anni sta crescendo l'uso nell'alimentazione del bestiame, tramite farine d'estrazione o panelli.

Ultime varietà in commercio

Cerca le varietà di favino
 oppure  Vai alla ricerca avanzata
Il favino è una pianta che cresce molto ed in modo rapido ed ha bisogno di un sostegno a cui sostenersi per crescere in modo verticale. La radice del favino è fittonante e ricca di tubercoli voluminosi, i quali permettono l'azotofissazione. Gli steli sono eretti, fistolosi, non ramificati e quadrangolari e posso raggiungere un'altezzza di quasi 2 metri se sostenuti. I fiori (vanno da 1 a 6) sono di colore bianco con macchie scure, portati su un racemo all’ascella delle foglie mediane e superiori. Il frutto è detto baccello con all'interno 2-5 semi.
E' una pianta microterma: vivono a temperature tra 0° e 14° C, tollerano in estate un calore non troppo forte, sopportano il freddo invernale e necessitano di piogge regolarmente distribuite. Attenzione però alle gelate ed ai ritorni di freddo, che il favino soffre. Fruttifica principalmente nei palchi mediani (5°-7°) con allegagione del solo 20-40% dei fiori.

Il favino consuma molto acqua e per questo motivo sia in primavera che in estate è necessario irrigare: il momento in cui è necessario apportare più acqua è durante la fase di granigione, cioè il periodo in cui si vengono a formare i frutti (le granaglie).

Per quanto riguarda il terreno, il favino da sovescio si adatta bene a terreni pesanti, argillosi e argillo-calcarei. Non può stare su terreni sciolti, poveri di sostanza organica e soggetti a ristagni d’acqua. Il pH del suolo migliore per la fava è quello subalcalino, cioè compreso tra 7,3 e 8,0.
Viene seminata in autunno al centro-sud Italia e in primavera al nord Italia: le semine autunnali vanno eseguite in modo che le piantine raggiungano lo stadio si 3-5 foglie prima dell’arrivo dei freddi invernali; mentre le semine primaverili vanno eseguite il prima possibile per anticipare il ciclo colturale e sfuggire alla siccità. L’obiettivo della semina è ottenere 30-40 piante/m2 e per questo motivo è buona cosa utilizzare 100-170 kg/ha di seme in funzione del peso dei 1000 semi.
Il favino da sovescio si raccoglie grazie all'uso di una mietitrebbia da grano ma regolata in base alle esigenze mutate: i giri del battitore devono andare al 50%-60% circa (400-600 giri/min.) della velocità massima e con distanza tra battitore e controbattitore in funzione delle dimensioni del seme. L’epoca di raccolta è la metà di giugno nell’Italia meridionale, la fine di giugno in quella centrale, la metà di luglio nell’Italia settentrionale con semina primaverile.

News correlate

2025
14
Soia e carenza idrica: strategie per il monitoraggio
Soia e carenza idrica: strategie per il monitoraggio - Plantgest news sulle varietà di piante

"Use of satellite imagery for crop water status monitoring: a case study on soybean using Planet and Sentinel-2 satellites". Alessia Bado è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrale

Leggi tutto

2025
14
Colza: guida agronomica e difesa dalle infestanti
Colza: guida agronomica e difesa dalle infestanti - Plantgest news sulle varietà di piante

Questa coltura oleaginosa richiede scelte agronomiche precise: epoca e densità di semina corrette, diserbo tempestivo, monitoraggio dei parassiti, concimazione bilanciata e rotazioni colturali efficaci. Ma è anche importante scegliere l'ibrido più adatto alle proprie esigenze

Leggi tutto


Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)