Agrumi, made in Italy in rampa di lancio

Siglato l'accordo tra Italia e Cina per spedire via aerea i prodotti agrumicoli italiani. Intanto la produzione e i consumi interni sono in contrazione
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
La potatura dell’arancio può essere eseguita due volte l’anno: la prima in inverno dopo la raccolta dei frutti e la seconda in estate (tra giugno e inizio luglio).
Si effettuano potature più drastiche solo in caso di forti infestazioni parassitarie per evitare la diffusione alle piante vicine.
Valori per 100 grammi di prodotto | |
Parte edibile | 80 gr |
Energia | 34 Kcal |
Proteine vegetali | 0,7 gr |
Carboidrati | 7,8 gr |
Grassi | 0,2 gr |
Fibre | 1,6 gr |
Ferro | 0,2 mgr |
Calcio | 49 mgr |
Vitamina C | 50 mgr |
Siglato l'accordo tra Italia e Cina per spedire via aerea i prodotti agrumicoli italiani. Intanto la produzione e i consumi interni sono in contrazione
Si terrà all'azienda Pantanello di Metaponto (Mt) il prossimo 18 dicembre
Dall'incontro del 5 novembre a Roma emerge che gli agrumi made in Italy avranno maggiore attenzione da parte del Governo. Pronto l'accordo con la Cina per l'export via aereo
Salve a tutti, sono un giovane agricoltore e nello specifico coltivo arance tarocco; ho un dubbio su che cosa utilizzare per una carenza di ferro che si può avere, visto la scarsità di pioggia e la salinità del terreno nelle mie zone, quindi preventivo e non curativo. Usare il solfato di ferro nella dose di 500 g/pianta oppure il chelato di ferro nella dose di 100 g/pianta, naturalmente il dubbio nasce dalla differenza di prezzo tra i due prodotti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
RispondiPlantgest® è un sito realizzato da Image Line®