Conoscere e gestire la stanchezza del terreno, ecco come

Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Valori nutrizionali per 100g di asparagi | |
Acqua | 91,82 g |
kcal | 24 |
Proteine | 3,23 g |
Grassi | 0,23 g |
Carboidrati | 4,10 g |
Fibre | 1,90 g |
Calcio | 25,00 mg |
Ferro | 0,73 mg |
Magnesio | 14,00 mg |
Fosforo | 64,00 mg |
Potassio | 253,00 mg |
Zinco | 0,59 mg |
Manganese | 0,203 mg |
Vitamina C | 31,80 mg (53% RDA) |
Vitamina B1 | 0,121 mg (8,6% RDA) |
Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita
Le viti Piwi uniscono resistenza alle malattie fungine, sostenibilità ambientale e qualità enologica. Le aziende le scelgono per ridurre i costi, tutelare l'ambiente e diversificare i prodotti. Ma i consumatori come rispondono?
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza
Se possibile vorrei avere alcune informazioni sulla coltivazione dell'asparago: - spese annue per ettaro; - durata asparagiaia; - concimazione (dosi, concimi, epoche); - principali avversità; - irrigazioni (dosi, epoche); - cultivar (conosco l'Atlas); - epoca di trapianto con piantine o con zampe. Mi trovo nella zona di Grosseto. Grazie a chi vorrà rispondere.
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)