Nocciolo e impollinazione: quattro cose da sapere

Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Proprietà nutraceutiche per 100 g di prodotto fresco: | |
Kilocalorie | 88 |
Acqua | 72.60 g |
Proteine | 7.92 g |
Grassi | 0.73 g |
Carboidrati | 17.63 g |
Fibre | 7.50 g |
Calcio | 37.00 mg |
Ferro | 1.55 mg |
Fosforo | 129.00 mg |
Potassio | 332.00 mg |
Magnesio | 33.00 mg |
Vitamina A | 333 UI |
Vitamina C | 3.70 mg |
Vitamina K | 40.90 µg |
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno
Migliorare la fertilità e la struttura del suolo: questi sono i benefici principali del sovescio, e per raggiungerli bisogna scegliere le specie vegetali più adatte. Essenziale anche la gestione della semina e l'interramento della biomassa per massimizzare i vantaggi sul suolo e sulle colture da reddito
Salve, ho piantato circa 2000 piantine di fave invernali che tra un paio di mesi dovrei raccogliere, cosa ne pensate? Preciso che sono in provincia di Barletta, vale la pena ampliarsi? Grazie per le risposte.
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)