Radicchio, dal campo alla tavola

I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Proprietà nutraceutiche per 100 g di prodotto fresco: | |
Kilocalorie | 88 |
Acqua | 72.60 g |
Proteine | 7.92 g |
Grassi | 0.73 g |
Carboidrati | 17.63 g |
Fibre | 7.50 g |
Calcio | 37.00 mg |
Ferro | 1.55 mg |
Fosforo | 129.00 mg |
Potassio | 332.00 mg |
Magnesio | 33.00 mg |
Vitamina A | 333 UI |
Vitamina C | 3.70 mg |
Vitamina K | 40.90 µg |
I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Un marchio accolto positivamente dalla filiera che si è rivelato una vera e propria spinta per il consumo locale di frutta. L'esperienza francesce
L'Arsial, analizzando i dati del Cso di Ferrara, mostra come il calo di produzione, legato soprattutto ai fenomeni di moria, stia facendo calare anche le vendite, nonostante la richiesta dei consumatori sembra rimanere invariata
Salve, ho piantato circa 2000 piantine di fave invernali che tra un paio di mesi dovrei raccogliere, cosa ne pensate? Preciso che sono in provincia di Barletta, vale la pena ampliarsi? Grazie per le risposte.
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)