Per poter raccogliere le foglie di tabacco in modo adeguato è importante riconoscere il
momento migliore di maturazione. Ecco alcuni parametri che possono essere utili per individuare il corretto momento di raccolta:
- Colorazione verde chiaro del lembo;
- Marmorizzazioni giallastre internervali;
- Incurvamento verso il basso dell’apice e dei margini fogliari;
- La foglia si distacca facilmente dallo stelo;
- Liberazione di resina che rende la foglia vischiosa al tatto ed emana un odore forte.
La raccolta può essere fatta attraverso tre modalità principali, sapendo che in entrambi i casi si può eseguire a mano o a macchina:
- raccolta dell'intera pianta (foglie comprese) e lasciando poi appassire il tutto sul terreno per qualche ora;
- raccolta differenziata delle foglie partendo prima da quelle basse, poi mediane per arrivare a quelle apicale. In questo modo saranno racolte tutte al giusto grado di maturazione;
- raccolta indifferenziata o mista delle foglie. In questo caso contemporaneamente si raccolgono tutte le foglie senza valutare il giusto grado di maturazione do ogni singola tipologia di floglia.
Successivamente in ognuno di questi casi il prodotto viene portato nelle aree per l'essicazione e la preparazione del prodotto alla succesiva trasformazione.