Mandorlo, made in Italy d'autore

Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Da anni i Vivai F.lli Zanzi sono un punto di riferimento sicuro per tutto il settore ortofrutticolo. Vi offre decine di varietà selezionate e innovative, accompagnate da un supporto tecnico di qualità. È un'azienda di respiro internazionale attiva in Europa, Asia, Medio Oriente e Nord Africa, con una percentuale sempre crescente di esportazioni. Produce ogni anno oltre 3 milioni di piante da frutto e 15 milioni di piante di fragole. Detiene le licenze di moltiplicazione delle più importanti varietà presenti sul mercato e collabora con i più importanti centri di ricerca, università, istituti e centri di sperimentazione. È fatta di persone motivate e competenti, pronte a lavorare sul campo insieme a voi.
L'agricoltura è una scienza antica che però vive di continue innovazioni. Da sempre Vivai F.lli Zanzi lavora per portare sul mercato nuove varietà e nuovi portinnesti, rispettando i regolamenti internazionali in tema di brevetti e pagando royalties ai legittimi detentori. L’azienda ha ottenuto le licenze di moltiplicazione per numerose varietà, stringendo accordi con università e laboratori internazionali. L'imprenditorialità dei Vivai F.lli Zanzi non ha paura di guardare avanti e di fare proprie le nuove idee che nascono in giro per il mondo.
Puntare sulla qualità
Fino a qualche decennio fa, l'agricoltore aveva in mente solo la quantità. Oggi, con l'evoluzione del mercato della frutta, l'accento si sposta sempre più sulla qualità. Gli elevati costi di impianto non permettono errori di base: è inutile preparare bene il terreno, concimare, predisporre l’impianto di irrigazione, i pali, se poi le piante non rispondono ai migliori requisiti. Per questo Vivai F.lli Zanzi offre solo piante di alta qualità, sia per quanto riguarda lo sviluppo, sia per la sanità dei materiali e la certezza genetica. Crediamo che investire in qualità sia il modo migliore per salvaguardare, anche nel lungo periodo, la vostra azienda e tutta l'agricoltura italiana.
La certificazione, una garanzia per tutti
Tutta la produzione di Vivai F.lli Zanzi è sottoposta a severi controlli fitosanitari per garantire un elevato standard sanitario e qualitativo. Avere piante prive di malattie è una condizione indispensabile per il successo dell’impianto.
Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?
L'incremento dei consumi di mandorle, e frutta secca in generale, spinge molti agricoltori a coltivare mandorli. Ad oggi la produzione made in Italy copre il 2% del fabbisogno italiano. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le prospettive del settore?
La produzione di mele in Italia è stabile. Stanno cambiando però la coltivazione delle mele e le richieste dei consumatori. Quali sono le varietà più interessanti? Quali le indicazioni agronomiche più innovative? Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande
La nocciola made in Italy è sempre più richiesta in Italia e nel mondo. Crescono così le superfici e le opportunità per gli agricoltori. La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana
L'aumento dei consumi di noci e frutta secca hanno portato un aumento delle superfici coltivate a noce da frutto in Italia: nel 2019 il made in Italy ha rappresentato il 20% circa del fabbisogno. I margini di crescita sono ancora alti. Plantgest fa il punto sul settore
A Gordo di Ferrara i Vivai F.lli Zanzi e Ips hanno organizzato un incontro per parlare d'impianto di ciliegio, all'insegna del reddito e della qualità
Che stagione sarà quella 2020? Dove va il mercato? Quali varietà di albicocco sono più coltivate? La redazione di Plantgest ha intervistato Lorenzo Berra di Agrion, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana
La coltivazione della fragola in Italia è formata da diverse varietà, diversificate tecniche di coltivazione e periodi di raccolta spalmati su tutti i 12 mesi dell'anno. Intervista a Gianluca Baruzzi del Crea Ofa di Forlì
La ticchiolatura del melo e del pero sono patogeni chiave. Ad oggi la difesa migliore è quella chimica. Esistono comunque varietà resistenti alla ticchiolatura. Ecco le sostanza attive autorizzate e le varietà resistenti
Il mirtillo è pianta rustica, ma per coltivarlo è necessario porre attenzione ad alcuni aspetti. Cosa serve quindi per coltivarlo al meglio? La redazione di Plantgest ha intervistato Lara Giongo della Fondazione Edmund Mach, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana
Il convegno tecnico si terrà al Mercato di Bussolengo (Vr) giovedì 13 febbraio 2020. Sarà presentata la nuova selezione Green Angel® per il rilancio di una coltura strategica a Verona e in Italia
Agli agricoltori italiani piace sempre di più la coltivazione del nocciolo. Ma di quele terreno ha bisogno il nocciolo? Quali sono i principali accorgimenti agronomici che l'agricoltore deve sapere, per fare un noccioleto da reddito? Su quali varietà di nocciolo puntare? NocciolaRe.it, il portale sul nocciolo più famoso d'Italia, risponde a queste domande, e non solo
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)