Vitroplant, nuove proposte nei portinnesti
La scelta del portinnesto rappresenta una delle più importanti variabili agronomiche

Earlirich® Zairiala*, cultivar di pesca a polpa gialla distribuita da Vitroplant Italia Srl
Il pesco, le nettarine, l'albicocco ed il susino rappresentano cultivar importanti nel panorama frutticolo italiano grazie ai 93.396 ettari investiti nel 2008 di pesche e nettarine (1° posto tra le specie frutticole), i 18.554 Ha di albicocche e i 14.245 Ha di susine. Anche per queste cultivar la scelta del portinnesto rappresenta una delle più importanti variabili per l'ottimizzazione delle risorse idriche e nutrizionali.
Negli ultimi anni la ricerca ha però reso disponibili un numero crescente di portinnesti adatti a risolvere diversi tipi di problematiche come l'adattabilità ai diversi tipi di terreno, la resistenza alle principali patologie e capaci d'influenzare la produttività, la qualità dei frutti e le diverse fasi fenologiche.
Nuove proposte da Vitroplant
• AB3 per pesche e nettarine, Certificato Virus Esente (Su licenza C.O.R.F.). Ibrido Pescomandorlo di Prunus amygdalus Batsch x Prunus persica Batsch. Conferisce vigore alle cultivar. Portinnesto ideale per le zone a basso fabbisogno in ore di freddo (Aree Mediterranee). Molto apprezzato per la sua adattabilità alle più difficili condizioni pedologiche riguardo al calcare e alla carenza di acqua. Buona la compatibilità d’innesto con pesche, nettarine, percoche.
• Weiwa® per albicocche e susine (Certificato Virus Esente) Su licenza Technische Universität München (TUM), Institute of Fruit Science, D-85354 Freising (Germany). Portinnesto selezionato fra semenzali della cultivar 'Wangenheims' (Prunus domestica) e propagato vegetativamente. Risulta essere molto resistente a Apricot and Plum Decline e tollerante a fitoplasmi. Le varietà innestate su Weiwa® hanno una crescita ridotta del 20-30% rispetto a quelle innestate su Mirabolano
I portinnesti più usati da Vitroplant
Pesche e nettarine:
Gf 677 (certificato virus esente) ibrido di Prunus persica x Prunus amygdalus ottenuto all'Inra (Francia), Cadaman® Avimag* (certificato virus esente) ibrido di Prunus persica x Prunus davidiana ottenuto all'INRA (Francia), Garnemo® GxN 15 (certificato virus esente) trae origine dall'incrocio di Garfi x Nemared (P.amygdalus x P.persica), Mr.S. 2/5 (certificato virus esente), Probabile ibrido Prunus cerasifera x Prunus spinosa ottenuto dall’Università di Pisa, Ishtara® Ferciana* (certificato virus esente) ibrido complesso di (Prunus cerasifera x Prunus salicina) x (Prunus cerasifera x Prunus persica) ottenuta dall'Inra e Adesoto® Puebla de soto (certificato virus esente) selezione di Pollizo di Murcia (Spagna).
Mirabolano 29C (certificato virus esente) Selezionato in California (USA) dalla Gregory Bros, Marianna GF 8/1 (certificato virus esente) ibrido di Prunus cerasifera x Prunus munsoniana ottenuto in Francia dall'Inra, GF 677 (certificato virus esente) ibrido Prunus persica x Prunus amygdalus ottenuto dall'INRA (Francia), Ishtara® Ferciana* (certificato virus esente) ibrido complesso (Prunus cerasifera x Prunus salicina) x (Prunus cerasifera x Prunus persica) ottenuto all'INRA (Francia), Garmen®-GxN 15 (certificato virus esente) trae origine dall'incrocio di Garfi x Nemared (P.amygdalus x P.persica).
Autore: Lorenzo Cricca