Radicchio, dal campo alla tavola

I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Il cavolo broccolo è una pianta abbastanza adattabile, pur privilegiando il clima caldo-temperato. Predilige terreni di medio impasto, mescolato a ghiaia, torba o sabbia. Tuttavia mostra una buona adattabilità ai più svariati tipi di terreno, purchè ben drenati per evitare dannosi ristagni d'acqua.
Per la coltivazione del broccolo sono necessarie diverse fasi: il primo passo è la preparazione del terreno che deve essere effettuata alcuni mesi prima dell'impianto per permettere al letame di completare la fermentazione.
La concimazione a base di letame maturo deve avvenire ad una profondità di circa 30/40 cm.
La semina o il trapianto della coltura, possono avvenire in diversi periodi dell’anno in base alla diversa varietà utilizzata o al diverso periodo ipotetico di raccolta che si desidera:
- cavoli primaverili: vanno seminati all'interno del semenzaio d'estate e trapiantati in campo all'inizio dell'autunno;
- cavolo estivi: seminati nel semenzaio a partire dalla primavera e, dopo che le piantine hanno raggiunto un'altezza di circa 5 cm segue il trapianto in campo;
- cavoli invernali: seminati in semenzaio nel periodo primaverile e, raggiunta l’altezza di 15 cm circa vengono trapiantati in campo.
Valori per 100 g di prodotto | |
Acqua | 88,30 g |
Carboidrati | 4,50 g |
Zuccheri | 4,50 g |
Proteine | 4,30 g |
Grassi | 0,50 g |
Colesterolo | 0 g |
Fibra totale | 3,30 g |
Vitamina A | 2 µg |
Vitamina C | 33 mg |
I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Un marchio accolto positivamente dalla filiera che si è rivelato una vera e propria spinta per il consumo locale di frutta. L'esperienza francesce
L'Arsial, analizzando i dati del Cso di Ferrara, mostra come il calo di produzione, legato soprattutto ai fenomeni di moria, stia facendo calare anche le vendite, nonostante la richiesta dei consumatori sembra rimanere invariata
Se anche in gennaio mi trovo invasa dai pidocchi sui broccoli cosa si può fare prima della primavera o prima di seminare le nuove colture?
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)