Le
proprietà medicamentose della cipolla sono consciute fino dall'antichità e possono essere riassunte in: antireumatiche, antidiabetiche, antisettiche, cardiovascolari. Dai bulbi di grandi dimensioni derivanti da cultivar ad alto residuo è possibile usarli, previa essicazione e liofilizzazione, per preparare minestroni e per la creazione di pasta di cipolla.
Da quelli di medie dimensioni si possono estrarre
olii essenziali utilizzati sia dall'industria alimentare, che da quella della cosmesi che da quella farmaceutica.
La cipolla contiene bassi livelli di vitamina C e carotenoidi. Inoltre, rispetto ad altre verdure, non brilla per l'elevato contenuto in fibra totale. Presenta molta acqua ed una discreta quantità di fruttosio. Le proteine e i lipidi sono irrilevanti. Il colesterolo è assente.
Non contiene glutine e lattosio, ed è ammessa dalle filosofie vegetariana e vegana. La porzione media di cipolla può raggiungere anche i 200 g (80 kcal).
Quantità per 100 grammi |
Calorie |
40 |
Grassi |
0,1 grammi |
Colesterolo |
0 mg |
Sodio |
4 grammi |
Potassio |
146 mg |
Carboidrati |
9 g |
Fibra alimentare |
1,7 g |
Zucchero |
4,2 g |
Proteine |
1,1 g |
Vitamina C |
7,4 mg |
Calcio |
23 mg |
Ferro |
0,2 mg |
Vitamina B6 |
0,1 mg |
Magnesio |
10 mg |