L’indivia o Cichorium endivia L. è un ortaggio a foglia originario del Bacino del Mediterraneo. Comprende due tipologie: l'Indivia scarola Cichorium endivia var. latifolium con foglie a lembo intero e nervatura a 'costa' più o meno allargata e ondulata e l'Infdivia riccia o Cichorium endivia var. crispum con foglia increspata e 'costa' stretta.
E' molto apprezzata per le particolari proprietà toniche, diuretiche e lassative. Presenta un elevato contenuto in acqua (93%), bassi valori calorici (20 cal per 100 gr di prodotto), alto valore di vitamina A e vitamina C, buon contenuto di sali minerali (in primis K, P, Ca) e interessante livello di composti antifenolici (soprattutto polifenoli).
La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile
Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente
Syngenta Vegetable Seeds con il nuovo catalogo pomodoro da industria 2024-2025 presenta la novità Tolerix che si aggiunge alle varietà Redix, Fantix e Miceno per affrontare la campagna con qualità e affidabilità