Radicchio, dal campo alla tavola

I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Valori nutrizionali per 100g di prodotto: | |
Acqua | 11.20 g |
Zuccheri solubili | 1.80 g |
Proteine | 22.70 g |
Grassi | 1.00 g |
Fibra totale | 13.80 g |
Carboidrati totali | 95.90 g |
Sodio | 8.00 mg |
Potassio | 980.00 mg |
Ferro | 8.00 mg |
Calcio | 57.00 mg |
Fosforo | 376.00 mg |
Magnesio | 83.00 mg |
Vitamina B1 | 0.47 mg |
Vitamina B2 | 0.20 mg |
Vitamina B3 | 2.00 mg |
I consumi di radicchio sono in crescita e tra le varie tipologie spicca il radicchio rosso tardivo di Treviso, vera eccellenza del made in Italy. Come sta andando l'andamento produttivo? come si coltiva?
Niente paura, sono tutti sicuri. Bene però conoscere lo stato dell'arte circa le molteplici varietà coltivate che derivano da mutagenesi artificiale, cioè da tecniche precedenti alla transgenesi e al genome editing
Abbiamo intervistato Federico Martinelli dell'Università di Firenze che coordinerà il programma di ricerca internazionale per farci spiegare cosa e come verrà fatto
Salve a tutti vorrei delle indicazioni sul diserbo di fava e lenticchia, sia in pre-emergenza che in post-emergenza, sia foglia larga che foglia stretta
Rispondi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)