Lungo le vie della Zagara alla scoperta della filiera agrumicola siciliana di qualità

Il 30 settembre prossimo, in via XX Settembre a Roma, nella Sala 'Parlamentino' del Corpo forestale dello Stato, ministero delle Politiche agricole

Lungo le vie della Zagara alla scoperta della filiera agrumicola siciliana di qualità - Plantgest news sulle varietà di piante

Roma, mercoledì 30 settembre, ore 11.00

Il prossimo 30 settembre, a Roma, nella Sala 'Parlamentino' del Corpo forestale dello Stato, ministero Politiche agricole, ci sarà un workshop organizzato dal Distretto agrumi di Sicilia sul tema: "Lungo le Vie della Zagara alla scoperta della filiera agrumicola siciliana di qualità".

L'obiettivo è fare emergere proposte operative e suggerimenti specifici per i rappresentati istituzionali dando la massima visibilità ai prodotti, alla filiera, al territorio e, in definitiva, all'economia collegata al comparto e alla rinnovata volontà dello stesso di riorganizzarsi secondo le esigenze e attraverso l'innovazione di sistema condivisa nel Patto di sviluppo del Distretto agrumi di Sicilia e approvato dalla Regione Siciliana.

Programma
Ore 11.00 Registrazione dei partecipanti;
Ore 11.20 Visione del video istituzionale "Agrumi di Sicilia. Un giorno nell'isola del sole";
Ore 11.30 Federica Argentati, presidente del Distretto agrumi di Sicilia. Presentazione del Distretto agrumi di Sicilia;
Ore 11.40 Corrado Vigo, presidente Federazione regionale dottori agronomi e forestali della Sicilia. L'agrumicoltura siciliana in cifre.

Le proposte della Filiera
Ore 11.50 Rosa Giovanna Castagna, coordinatrice Agrinsieme Sicilia;
Ore 12.00 Alessandro Chiarelli, presidente Coldiretti Sicilia;
Ore 12.10 Salvatore Laudani, presidente Fruit Imprese Sicilia;
Ore 12.20 (in attesa di nominativo) per la Trasformazione industriale siciliana.

Il punto di vista della politica
Ore 12.30 Rosaria Barresi, assessore Agricoltura Regione Siciliana;
Ore 12.40 Interventi programmati;
Ore 13.15 Conclusioni, Giuseppe Castiglione, sottosegretario ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Sono invitati a partecipare: rappresentanti regionali della Camera dei deputati e del Senato, stampa regionale e nazionale, rappresentanti delle organizzazioni di categoria nazionali, rappresentanti del mondo della ricerca scientifica, portatori d'interesse ed esperti del comparto.

È richiesta l'iscrizione gratuita al workshop. Compila il form QUI

Per maggiori informazioni clicca QUI

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)