
L'acqua che ha allagato molte zone agricole in Emilia Romagna ha lasciato al suolo uno spesso strato di limo e sabbia fine, nonché inquinanti di varia natura, di ostacolo per la ripresa dell'attività agricola. Facciamo il punto su come gestirli

Lo spacco è riconosciuto come la problematica centrale nella difesa in ceraseto. I cerasicoltori però possono fare affidamento su diverse metodologie di protezione per evitare grosse perdite economiche causate da questa fisiopatia

Tracciata la prospettiva di sviluppo della coltivazione il 12 maggio scorso al Congresso Nazionale dell'Uva da Tavola tenutosi a Noicattaro (Ba). Presentato il "Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali" realizzato da Mario Colapietra

Nel ciliegio dolce i fattori che favoriscono lo spacco del frutto sono diversi. Ma quali sono, a monte, i fenomeni fisiologici che scatenano questa fisiopatia causando ancora notevoli danni ai cerasicoltori?

Kws Italia propone agli agricoltori soluzioni a base di inoculi per migliorare le fermentazioni senza perdite in sostanza secca, e aumentando così la sanità del trinciato

Il pomeriggio organizzato dal Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali è in agenda mercoledì 10 maggio 2023 alle 15:00 all'Azienda Crea di Libertinia, Acireale, (Ct)

Jingold Spa entra nei dettagli delle principali differenze fra le varietà per valutarne la coltivazione nei diversi areali

Si darà il via a piantagioni sperimentali di melo e pero. Con l'obiettivo di offrire agli agricoltori un agroecosistema alternativo per la produzione di frutta di alta qualità, che sia resiliente e adatto a diverse aree produttive

Trovati risultati positivi sulla fertilità chimica e biologica del suolo, sulla riduzione delle infestanti e sulle rese colturali su peperoni in monosuccessione in serra

Appuntamento il 20 aprile 2023 presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze. Durante il convegno saranno presentati i più significativi risultati sull'utilizzo del biochar in viticoltura

Il trapianto del pomodoro è una tecnica che permette all'agricoltore di ottenere una raccolta uniforme e un ciclo colturale più breve per stare al passo con la richiesta del mercato. Ecco quindi 10 consigli per effettuare un trapianto a regola d'arte

Le innovazioni per la coltivazione protetta di questo piccolo frutto di alta qualità saranno presentate da Arrigoni a Macfrut 2023 allo stand 090, padiglione A1. Focus anche sul campo prova all'interno dell'International Blueberry Days
L'evento si terrà venerdì 14 aprile 2023 presso l'Aula Convegni dell'Istituto d'Istruzione Superiore R. Piria, nel comune di Rosarno (Reggio Calabria). Oltre ai dibattiti l'incontro prevederà per i partecipanti anche delle visite guidate in campo

L'Università Statale di Milano ha evidenziato un meccanismo peculiare di sviluppo dell'infiorescenza del riso con possibili ricadute sul numero di fiori per pianta e sul miglioramento delle produzioni cerealicole
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)