Mercoledì 3 settembre 2025 a Eboli (Sa): in programma visite tecniche e interventi tra tecnici e ricercatori. L'evento è aperto a tutti
Dopo che l'Efsa ha sdoganato la lenticchia d'acqua come alimento, l'interesse verso questo vegetale è cresciuto e sono diverse le startup che hanno intenzione di sfruttarne la veloce riproduzione e l'elevato potenziale nutritivo
L'olivo è una pianta rustica che però può subìre diversi stress di carattere ambientale, come la carenza di acqua, la sua salinità o i ristagni idrici. Sapere riconoscere i sintomi è importante per intervenire ed evitare ripercussioni sulla produzione
Martedì 16 settembre 2025 al Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Campus Samev, Grugliasco (To)
Le tecniche colturali non sono solo strumenti di gestione, ma vere e proprie leve di adattamento climatico, in grado di influenzare numerosi parametri fisiologici. Il futuro della frutticoltura passa anche da qui: tra impianto, potatura e tecnologia
L'evento organizzato dalla Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra si terrà venerdì 1° agosto 2025 a Ferrara
I risultati saranno presentati all'evento targato Laimburg del 1° agosto 2025, al Noi Techpark di Bolzano
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Nei noccioleti italiani la cascola è un fenomeno diffuso e multifattoriale: per contenerne gli effetti servono varietà tardive, pratiche agronomiche mirate e strategie di difesa integrata con biostimolanti e trattamenti specifici
L'inerbimento controllato dell'oliveto è una pratica che si sta diffondendo in quanto è in grado di apportare molteplici benefici alla produttività dell'impianto. Ma per evitare gli effetti negativi della competizione malerba-olivo, occorre avere una gestione corretta
Il surriscaldamento del globo sta modificando la geografia agricola italiana, con gli areali vocati alla coltivazione delle diverse colture che stanno mutando negli anni. In questo contesto sapere come evolverà il clima permette di pianificare gli investimenti, anticipando il cambiamento
Si svolgerà il prossimo 24 luglio in località Cumignano sul Naviglio (Cr) l'evento organizzato da Agricola 2000 dedicato alla presentazione degli ibridi di mais. Nell'articolo il link per partecipare
Il Bimi è un incrocio fra il broccolo e il Kailan con caratteri qualitativi peculiari. Coltivato in Calabria e Campania richiede alcune accortezze tecniche, ma se seguite producono un'ottima alternativa per ampliare l'offerta orticola
L'idrogel è un polimero idrofilo in grado di assorbire grandi quantità di acqua rispetto al proprio peso. Alcune aziende ne propongono l'utilizzo in agricoltura per combattere lo stress idrico, ma ci sono limiti di ordine tecnico ed economico al suo impiego
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
