
Migliorare la fertilità e la struttura del suolo: questi sono i benefici principali del sovescio, e per raggiungerli bisogna scegliere le specie vegetali più adatte. Essenziale anche la gestione della semina e l'interramento della biomassa per massimizzare i vantaggi sul suolo e sulle colture da reddito

Appuntamento il 31 gennaio 2025 presso l'azienda Fèlsina Spa a Castelnuovo Berardenga a Siena. Il focus del convegno sarà la presentazione dei risultati finali del progetto B-Wine

La potatura dell'olivo è un'attività essenziale per mantenere le piante in salute e renderle produttive. Ma come ogni arte va imparata e per questo, da Nord a Sud, si organizzano molti corsi di potatura dell'olivo. Ecco un elenco dei principali, suddivisi regione per regione

Uno studio quinquennale svolto in un vigneto biologico in Svizzera non ha rilevato differenze fra tesi con o senza preparati biodinamici

Una panoramica sulle nuove tecnologie di breeding aspettando il 2025 per capire come saranno inquadrate a livello normativo le Tecnologie di Evoluzione Assistita

Seghetti, forbici elettriche, motoseghe e aste telescopiche. Potare l'olivo è un'arte e per farlo correttamente occorrono le giuste attrezzature. Ma come sceglierle? Ecco una panoramica su quali sono oggi gli attrezzi corretti per la potatura dell'olivo, che permettono di eseguire tagli a regola d'arte risparmiando tempo

Un gruppo di ricerca spagnolo sta lavorando alla selezione di piante di frumento con un contenuto minimo o nullo di gliadina con la tecnica Crispr-cas9

Cicoria e radicchio registrano la migliore performance produttiva del 2023 con una crescita del 49%, il ravanello è la specie orticola più moltiplicata, mentre per le aromatiche è il coriandolo. Sono questi i dati principali emersi da un'indagine di Assosementi

Coltivare le fragole fuorisuolo in serra su canaline di coltivazione che salgono e scendono con sistema up and down permette di avere numerosi vantaggi dal punto di vista della sostenibilità ambientale, economica e anche sociale. La storia dell'Azienda agricola Michieli

Crispr/Cas consente di silenziare i geni e di non fare produrre sostanze allergeniche nel pomodoro, rendendolo così adatto anche a persone con allergie

Sperimentazione sul campo: come misurarle e come interpretare i risultati. A cura di Mario A. Rosato

Si è svolto al Politecnico di Milano il 2 dicembre 2024 il convegno dedicato alla salute del suolo e al benessere umano, organizzato dall'Università degli Studi di Milano e L.g. Italia

Mercoledì 18 dicembre 2024 si terrà a Roma il workshop dal nome "Agroforestazione in Italia". Nell'articolo il programma dell'evento e le modalità di iscrizione

Una panoramica sulle tecnologie alla prova al Laimburg Integrated Digital Orchard del Centro di Sperimentazione Laimburg
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)