
Syngenta presenta un tool dedicato alla gestione della semina di precisione che aiuterà a identificare la densità di semina ideale per ogni zona di ogni campo
Resistenti al bolting, tolleranti ai tripidi, facili da lavorare e adatte alle diverse aree vocate: queste sono le caratteristiche principali delle nuove varietà di porro lanciate sul mercato da Rijk Zwaan Italia

La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2023 alla Fem, San Michele all'Adige (Tn), si farà il punto sulla situazione e sulle prospettive in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana

Si chiama TB2018 ed è stata ritrovata in Puglia e sequenziata dall'Università Statale di Milano. Evolutasi in natura, le caratteristiche morfologiche principali che la distinguono dalla capostipite sono la minor lunghezza del fusto e le radici più corte

Rijk Zwaan Italia torna sul mercato del peperone di tipo Lamuyo con una nuova varietà tollerante al micro cracking, precoce, resistente a diversi Tomabovirus e adatto alle zone di coltivazione di Campania, Sicilia, Piemonte e Veneto

L'editing genomico copia i batteri servendosi di questa strategia adattativa, semplice ma funzionale, per modificare in maniera molto precisa il genoma delle piante. L'obiettivo? ottenere nuove cultivar più sane, più resilienti e più produttive nel minor tempo possibile
Con Geoplant Vivai una panoramica sui portinnesti disponibili per il pero, per aiutare i frutticoltori a contrastare la moria dei cotogni e nel mentre aumentare la longevità e la produttività dell'impianto
Avversità e fitopatie sono una minaccia consistente per queste produzioni che richiedono grande attenzione, trattamenti altamente specifici e precise accortezze in campo

Una breve panoramica degli insetti che frequentemente vengono scambiati per pericolosi predatori di api da miele o chi sa cosa altro, mentre sono animali pressoché innocui o addirittura utili

Qual è il momento giusto per stendere i teli sotto gli alberi per raccogliere le olive? In questo articolo analizziamo le molteplici variabili che influenzano la scelta del periodo corretto di raccolta, tra cui: gli obiettivi aziendali, la varietà coltivata, l'andamento climatico e la pressione della mosca delle olive
L'Azienda sementiera ha presentato l'impianto denominato "Forlì 3", mercoledì 4 ottobre nella sede in via Secondo Casadei 8 (Fc), ampliando così la propria linea di selezione

L'incontro pubblico si terrà a Casola Valsenio (Ra) sabato 14 ottobre 2023

Taglia bassa, resa elevata, resistenza all'allettamento e alle malattie: queste sono le caratteristiche peculiari che hanno permesso a questa cultivar di frumento duro di fare da collegamento fra i grani antichi e l'innovazione varietale per stare al passo con le nuove esigenze colturali
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha presentato i primi risultati delle sperimentazioni fatte in Sicilia per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica delle piante officinali e rendere più efficiente il sistema di estrazione degli olii essenziali
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)