
Un marchio accolto positivamente dalla filiera che si è rivelato una vera e propria spinta per il consumo locale di frutta. L'esperienza francesce

L'Arsial, analizzando i dati del Cso di Ferrara, mostra come il calo di produzione, legato soprattutto ai fenomeni di moria, stia facendo calare anche le vendite, nonostante la richiesta dei consumatori sembra rimanere invariata

Nell'anno appena trascorso si è strutturata una filiera tutta italiana per l'arachide che vede coinvolte Sis, Bonifiche Ferraresi, Coldiretti e Noberasco. Una filiera aperta agli agricoltori che vogliono mettersi in gioco con le noccioline. Ecco quello che c'è da sapere sulla coltivazione

I succhioni sono rami non fruttiferi che crescono vigorosi togliendo nutrimento alle piante di olivo. Per questo devono essere individuati ed eliminati precocemente con la potatura

Sarà possibile richiedere materiale da moltiplicazione e da riproduzione di varietà in via di estinzione per specie sia legnose da frutto che erbacee, al fine di riprenderne la coltivazione

La produzione, inclusiva dei dati finali delle varietà più tardive, si assesta poco oltre 2,1 milioni di tonnellate: il punto nella riunione del Comitato marketing di Assomela

L'iscrizione, realizzata dall'Arsial, riconosce come varietà autoctone da tutelare due cultivar antiche di ortive e ventidue di piante arboree da frutto

Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 15.00 si terrà in diretta streaming il tradizionale incontro viticolo enologico. Si farà il punto dell'annata viticola e della qualità dei vini in Trentino

Un'ampia gamma di prodotti per le diverse tipologie di ambiente e condizioni climatiche, facile da consultare anche online. Anche in un anno complesso come questo, l'azienda di Cesena cresce grazie a nuove idee e ad un atteggiamento positivo

Niente paura, sono tutti sicuri. Bene però conoscere lo stato dell'arte circa le molteplici varietà coltivate che derivano da mutagenesi artificiale, cioè da tecniche precedenti alla transgenesi e al genome editing

Da arbusto spontaneo a pianta coltivata, l'olivello spinoso produce bacche di grande valore e la sua coltivazione può rappresentare una interessante fonte di reddito. Abbiamo incontrato Mattia Marangone, produttore di Mortegliano (Ud)

Uno schermo protettivo in tessuto che contribuisce ad aumentare la produttività dei frutteti e a prevenire i danni causati da agenti esterni. Prove in campo ne hanno dimostrato ottime performance. E per un sistema protettivo completo c'è Protecta® System

Secondo il Consorzio Oliveti d'Italia, che la sta sperimentando tra i suoi associati da 15 anni, la redditività è assicurata sin dal quarto anno se si vendono le olive. La cultivar italiana, certificata dal Cnr nel 1988, è una delle due resilienti al batterio

Una specie da ambiente mediterraneo capace di risolvere problemi di carenza d'acqua. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Il sedano rapa oggi vive una nuova vita grazie alla cucina stellata ed ai food blogger. Una riscoperta della tradizione culinaria nell'Italia settentrionale. Ma come va coltivato? Come può essere usato? AgroNotizie vi dà qualche suggerimento
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)