
Il 10 ottobre 2019, all'interno di Agrilevante, il convegno 'Frutticoltura nel meridione: tradizione e innovazione per il mercato'. Guarda il video dell'evento organizzato da Vivai Spinelli e Ips-International plant selection

Un'edizione con tante novità e input per un settore che è chiamato a trasformarsi per continuare a crescere

A mettere nero su bianco la stagione 2019-2020 nel corso di Futurpera è stato il Cso: i quantitativi prodotti sono circa il 50% in meno rispetto alla media degli ultimi anni. E' necessario cercare nuovi mercati e una speranza è rappresentata dalla Cina

La ditta sementiera presenta una gamma varietale completa, che contempla le tipologie gialle, bianche e rosse e tutti i cicli produttivi

La nuova varietà di riso nero Jemma è un'esclusiva della famiglia Praino che, con 450 ettari di risaie terrazzate e irrigazione a scorrimento, produce risoni di alta qualità nella piana di Sibari. E il ciclo della filiera si chiude con la riseria Magisa

Grazie alla tecnologia Acceleron® seed applied solutions, Dekalb massimizza le potenzialità del mais esaltandone il vigore e le rese finali

Ottima presenza di operatori del settore, l'8% dei quali stranieri e 2.500 partecipanti ai convegni tecnici: il bilancio della terza edizione del Salone è positivo. Focus su cimice asiatica, maculatura bruna e commercio estero

Organizzato da Silvio Fritegotto, l'appuntamento è al Best Western Hotel Cristallo di Rovigo il 2 e 3 marzo 2020

Il 29 e 30 novembre prossimi a Cabras (Oristano) si terranno le Giornate tecniche dedicate al mandorlo in Sardegna a cura degli agronomi Vito Vitelli e Orazio Casalino

Disponibili sul sito i video dell'appuntamento internazionale che si è tenuto a Vignola lo scorso maggio

A causa delle condizioni climatiche e dei danni provocati dalla cimice asiatica, le stime della produzione parlano di 2.131.301 tonnellate secondo l'aggiornamento del mercato mele Italia 2019-2020 di Assomela. Possibili revisioni al rialzo delle quotazioni

Colore brillante e ottima spinosità per la varietà sviluppata da Enza Zaden. Sul fronte del gusto un prodotto sempre bitter-free e croccante

Può il pomodorino, tradizionalmente mangiato crudo, essere utilizzato dall'industria conserviera per produrre pelati e salse? Se ne discuterà all'International Symposium on tomato genetics for mediterranean region

Completata la raccolta: 350mila tonnellate lorde. Pieno potenziale, qualità e colore molto buoni, e +20% per il biologico
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2019)