
Una panoramica sulle tecnologie alla prova al Laimburg Integrated Digital Orchard del Centro di Sperimentazione Laimburg
Le moderne biotecnologie offrono soluzioni per migliorare qualità, resa e resistenza, affrontando sfide climatiche e avversità biologiche. Con trasparenza ed etica per un oliveto più produttivo e adattabile

Nei vigneti e frutteti con elevate pendenze, dove le normali attrezzature faticano ad operare, si può optare per irrorare le colture attraverso impianti fissi. Una opzione che offre innumerevoli vantaggi

Venerdì 14 febbraio 2025 al Campus Unitec di Lugo (Ra) si farà il punto sulle tecnologie più avanzate del settore

Le biotecnologie possono offrire nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria, per affrontare la minore disponibilità di mezzi tecnici e gli effetti del cambiamento climatico. Questo è il focus di un convegno tenutosi il 27 novembre 2024 a Reggio Emilia

Per affrontare al meglio gli stress Kws Italia mette in campo le innovative varietà di barbabietola da zucchero CR+, per offrire raccolti sicuri e di qualità. Mentre il sistema Conviso® Smart semplifica il controllo delle infestanti
Applicazioni pratiche per aumentare la sostanza organica, ridurre l'uso di input esterni e mantenere economicamente attivo l'oliveto

Verde e integrata nel paesaggio, la struttura è ombreggiata e ventilata, riduce le alte temperature interne e crea benefici per lavoratori, piante, frutti e insetti utili. La Cooperativa Sant'Orsola prosegue nel promuovere conoscenze a vantaggio dei soci

Le elevate temperature e le abbondanti precipitazioni hanno pesato sulle performance produttive delle piante, alcune scelte attuate durante la coltivazione hanno però consentito di mitigare i danni. In arrivo indennizzi e novità per la prossima stagione

Verso la Giornata Mondiale del Suolo: a Milano, il 2 dicembre 2024, un convegno sul microbioma del suolo, il suo ruolo in agricoltura e l'impatto sul benessere umano, organizzato dall'Università degli Studi di Milano e L.G. Italia

Dal meteo alle fitopatologie fino ai prezzi di vendita e al monitoraggio: un quadro completo sull'andamento della campagna di raccolta di questo tubero, con le esperienze di due produttori del Nord Italia

La serie storica degli ettari a vite nel Belpaese è stata riportata in una pubblicazione a firma Giovanni Federico e Pablo Martinelli, mostrando il calo di superfici occorso soprattutto a partire dagli anni '50

Due giorni di formazione gratuiti per parlare di opportunità concrete di rigenerazione dei suoli, con esempi di economie aziendali che funzionano. L'evento di terrà in provincia di Trento il 30 novembre e l'1 dicembre 2024

Imitare la natura rigenerando i suoli e diversificando il reddito. Un cambio di prospettiva che può portare vantaggi ambientali, agronomici ed economici. Nell'articolo le pratiche e i principi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)