Scoperto il ruolo del gene Cul4 nello sviluppo di questo cereale: la mutazione influisce su crescita e risposta agli stress, grazie al legame con l'acido jasmonico. L'innovativo studio apre nuove prospettive per varietà più produttive e resistenti
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Alcune considerazioni sui cosiddetti sfalci ridotti per favorire gli insetti impollinatori, che per essere efficaci devono essere fatti con criterio
La vite è una pianta che avrebbe bisogno di un "tagliando genetico" per essere più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici. Abbiamo visitato i centri di ricerca che in Italia utilizzano le Tea e che hanno pronte diverse varietà resistenti ai funghi e più adatte ad un clima che cambia
Uno sguardo tecnico sulla carota: tra miglioramento genetico e tecniche agronomiche, in un contesto segnato dal cambiamento climatico, per garantire rese e qualità. Se ne è parlato con Cora Seeds a Macfrut 2025
La giornata targata Agricola 2000 è in programma a Piacenza, presso il Cerzoo, il prossimo 28 maggio. Nell'articolo il link per iscriversi
Mercoledì 28 maggio 2025 presso il centro sperimentale Enrico Avanzi dell'Università di Pisa si terrà il convegno e l'incontro iniziale di un progetto partecipativo tra agricoltori, ricercatori e tecnici per sviluppare un'agricoltura più sana in un'ottica agroecologica
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore
Gli inoculi migliorano la conservazione del foraggio, riducono le perdite di sostanza secca e garantiscono insilati di alta qualità. Una visione tecnica spiegata da Maria Chinello di Kws Italia
Dalla progettazione del luppoleto alla scelta varietale, fino alla gestione agronomica e fitosanitari. Una panoramica tecnica sulla coltivazione di una coltura di nicchia, sempre più strategica e redditizia anche in Italia.
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)