Come capire, prima che sia tardi, se una vite è in sofferenza e ha bisogno di essere irrigata? Ce lo dice un indice, il Crop Water Stress Index, che consente di avere una gestione di precisione della risorsa acqua
Conoscere e gestire i fattori e i mezzi tecnici di produzione per ottenere piantine di qualità. Il corso di Silvio Fritegotto, ad Adria (Ro) dal 9 al 12 dicembre 2025
Si chiama Imo ed è una coltura microbica estremamente varia. È adatta alle condizioni locali, è capace di stimolare la nutrizione e la crescita delle piante, aumenta la resilienza delle colture e rigenera il suolo
Un team di ricerca cinese ha utilizzato dei pannelli di LHPE per recuperare fino all'80% dell'acqua che, evaporando da suolo e piante, lascerebbe la serra
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
Tutto quello che c'è da sapere sull'attrezzo che rispetta il suolo e aiuta a rigenerarlo, lavorando in profondità senza rivoltare le zolle. Nell'articolo i consigli del tecnico Matteo Mazzola
Quali sono gli elementi da cui partire per convertire la propria azienda all'agricoltura rigenerativa? Ce lo spiega Paolo Marostegan dell'azienda Al Confin, che in Veneto alleva suini, vacche e polli attraverso il pascolo razionale e sta progettando un'agroforesta
Se in tante colture i portainnesti sono ormai uno standard a cui è difficile rinunciare, in olivicoltura il loro utilizzo non è mai decollato. Cerchiamo di capire le motivazioni con Rosario Muleo, professore dell'Università degli Studi della Tuscia che da anni studia questo aspetto
Presentati da Sant'Orsola tre innovativi lamponi ad alta resa e qualità. Resistenti al caldo, produttivi e di colore brillante offrono agli agricoltori pezzatura costante, facile raccolta e ottima conservabilità
I dati tecnico agronomici di Coprob Italia Zuccheri della campagna bieticola estiva 2025 mostrano un andamento positivo, nonostante le minacce costanti di parassiti e le oscillazioni meteo climatiche
Mercoledì 3 settembre 2025 a Eboli (Sa): in programma visite tecniche e interventi tra tecnici e ricercatori. L'evento è aperto a tutti
Dopo che l'Efsa ha sdoganato la lenticchia d'acqua come alimento, l'interesse verso questo vegetale è cresciuto e sono diverse le startup che hanno intenzione di sfruttarne la veloce riproduzione e l'elevato potenziale nutritivo
L'olivo è una pianta rustica che però può subìre diversi stress di carattere ambientale, come la carenza di acqua, la sua salinità o i ristagni idrici. Sapere riconoscere i sintomi è importante per intervenire ed evitare ripercussioni sulla produzione
Martedì 16 settembre 2025 al Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Campus Samev, Grugliasco (To)
Le tecniche colturali non sono solo strumenti di gestione, ma vere e proprie leve di adattamento climatico, in grado di influenzare numerosi parametri fisiologici. Il futuro della frutticoltura passa anche da qui: tra impianto, potatura e tecnologia
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)