
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza

Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto

La potatura di riforma dell'olivo serve a migliorare la produzione di olive e a rendere la gestione della chioma più agevole. Di solito viene eseguita su piante vecchie, cresciute senza controllo, oppure su esemplari danneggiati dal gelo, ma anche su olivi eccessivamente alti

Un approccio multidisciplinare e una squadra di partner che guarda all'agricoltura del futuro: l'innovativo protocollo per la coltivazione del mais conferma la sua vocazione eco e green

I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico

Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili

La Regione ha pubblicato gli aggiornamenti per l'anno in corso relativi alle tecniche agronomiche, alla difesa e al diserbo e ai fitofarmaci usabili in deroga per chi fa agricoltura integrata certificata

Kws Italia concentra in tre ibridi di sorgo adattabilità, produttività e innovazione, per una gestione aziendale più sostenibile e orientata alla produzione di insilato e bioenergia

Oggi si parla molto di agricoltura rigenerativa, ma che cosa significa concretamente applicare questo approccio alla maiscoltura? Tra minime lavorazioni, rotazioni e cover crop proviamo a fare il punto insieme a Vincenzo Tabaglio, docente di Agronomia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che da anni nell'Azienda sperimentale Cerzoo pratica un'agricoltura sostenibile

Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura

Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole

Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno

Tutti gli strumenti biotecnologici disponibili nel settore ortofrutticolo. Questa è la tematica principale dell'International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture, ospitato per la prima volta a Macfrut dal 6 all'8 maggio 2025 al Rimini Expo Center

La Giunta Regionale ha approvato i due allegati relativi alle tecniche agronomiche e ai metodi di lotta e di controllo ammesse per le produzioni integrate certificate per l'anno in corso

All'Università di Bologna si stanno portando avanti esperimenti sulla produzione indoor di Cannabis sativa con l'idea di aumentare il più possibile la produzione di biomassa, diminuendo il consumo di energia elettrica. I primi risultati sono stati presentati a NovelFarm 2025
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)