
Molto forte e resistente a stress biotici e abiotici, ma difficile da coltivare; produttiva tutti gli anni, ma poco redditizia per una resa media produttiva in olio molto bassa. Caratteristiche, potenzialità e punti di debolezza della Minuta di Chiusi. La storia del Podere Ricavo

L'evento si terrà mercoledì 19 febbraio 2025 alle 9:30 in presenza all'Accademia dei Georgofili, Firenze, ma sarà possibile seguire l'incontro anche online

Novamont propone il telo per la pacciamatura in Mater-Bi, utilizzato in Italia da oltre vent'anni, anche su coltivazioni che non prevedono questa operazione agricola

Negli impianti è tempo di cure colturali e del monitoraggio fenologico. Mentre molte cultivar di nocciolo sono già in piena fioritura la Tonda Francescana® ha ancora i fiori chiusi, riducendo così i danni da gelate tardive e ottimizzando la raccolta

La 5° Giornata Tecnica dell'Olivicoltura del Nord Italia e della Slovenia si terrà il 4 febbraio 2025, ore 14:30 ad Arco (Tn) e in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Mach

Quali specie scegliere, strategie e alcuni accorgimenti agronomici per limitare la lisciviazione dei nitrati provenienti dai trattamenti fertilizzanti

Il talk show si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle 20:30 nella Sala Europa della Fiera di Forlì. Sarà possibile seguirlo in diretta sul sito di Agrilinea

Dall'autoproduzione di ammendanti microbici al loro utilizzo in campo. L'esempio di un'azienda in provincia di Taranto che coltiva agrumi e olivi e produce fermentati ricchi di microrganismi utili. Questi possono aumentare la fertilità del suolo e stimolare la crescita delle piante

Per rispondere alle specifiche necessità locali della Campania Syngenta Vegetable Seeds introduce una varietà con bassissima sensibilità al marciume apicale e con frutti uniformi e consistenti per tutta la stagione

La digeribilità del mais è cruciale per l'efficienza zootecnica. Kws Italia consiglia ibridi come Kws Leonidas e i Precocissimi Kws che offrono alte performance nutrizionali, migliorando così la produttività e riducendo i costi per l'allevatore

Dopo venti anni di sperimentazione e microvinificazioni, condotte dall'Università di Milano in collaborazione con Winegraft, è stato scoperto che i portainnesti della serie M possono migliorare la qualità dei vini

L'azienda biotecnologica israeliana Rumafeed ha realizzato una varietà con bassissimi contenuti di alcaloidi che permette di usare i fusti e le foglie come foraggio, quasi raddoppiando la produttività e la redditività ad ettaro della coltura

La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile

Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente

Syngenta Vegetable Seeds con il nuovo catalogo pomodoro da industria 2024-2025 presenta la novità Tolerix che si aggiunge alle varietà Redix, Fantix e Miceno per affrontare la campagna con qualità e affidabilità
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)